Con l’inizio dell’estate e l’avvicinarsi delle tanto desiderate ferie, torna in auge il tema dell’abbronzatura ideale, segno distintivo di una vacanza rilassante passata in riva al mare. Ecco 5 regole per un’abbronzatura super
Grazie ai consigli di MioDottore scopriamo come avere una tintarella uniforme e duratura.
Per un’abbronzatura sana e duratura non basta stendersi in spiaggia durante le ferie estive, ma è necessario attivarsi in anticipo. Bisogna infatti iniziare a preparare la pelle già nei mesi precedenti alla partenza, con esposizioni solari regolari e oculate; nello specifico MioDottore spiega che l’ideale sarebbe iniziare una foto-esposizione controllata, specialmente per la pelle del viso, almeno un mese prima dalle ferie, aumentando le attività all’aria aperta e proteggendosi sempre con un filtro SPF50+. Sono invece sconsigliate le lampade solari perché cariche di radiazioni ultraviolette e dunque dannose per la cute.

Inoltre ricordiamo che non è vero che con la crema solare non ci si abbronza, anzi: il filtro solare lascia passare una quantità di radiazioni che sono più che sufficienti per abbronzarsi e mantiene il bel colorito più a lungo nel tempo.
Attenzione poi alle scottature che costituiscono un fattore di rischio concreto per lo sviluppo del melanoma. Infine, è basilare ricordare che anche chi non è soggetto a scottature deve proteggersi. Chi si espone per periodi lunghi al sole, magari evitando le ore più a rischio, vive un’esposizione continua che riduce il rischio di melanoma, ma non quello di eventuali altri tumori maligni della pelle.
L’abbronzatura si prepara anche a tavola: sì a cetrioli, melone (senza esagerazioni), basilico e menta.
La salute passa dalla tavola anche quando si tratta di preparare l’epidermide all’esposizione solare. Infatti, la specialista di MioDottore sottolinea che la dieta può influenzare l’aspetto del derma: un’alimentazione corretta durante l’estate è importante per fornire alla cute le sostanze necessarie a difendersi dalle aggressioni dei raggi UV.
Inoltre, risulta basilare soprattutto in questo periodo dell’anno seguire una routine alimentare bilanciata, che preveda la giusta quantità di vitamine e sali minerali, fondamentali per mantenersi idratati e far fronte al caldo. Nel menu non possono mancare alcuni alimenti ‘amici’ della pelle con le alte temperature come cetrioli ricchi di vitamine A, B, C, potassio magnesio, calcio, iodio e manganese. Inoltre, il melone per la sua attività idratante e con la sua percentuale di potassio presente nella polpa ha effetti benefici anche sulla circolazione e sulla pressione arteriosa; mentre le piante aromatiche, come basilico e menta, non solo conferiscono un ottimo profumo ai piatti, ma offrono anche minerali e polifenoli.

Infine, secondo gli esperti della piattaforma è bene tenere a mente che, contrariamente a un pensiero spesso diffuso, il beta-carotene presente in molti cibi non ha un’azione protettiva nei confronti dei raggi solari, perché non agisce direttamente sulla produzione di melanina. Infatti, l’assunzione di beta carotene contenuto negli alimenti non è sufficiente o sostitutivo dell’azione di una crema solare.
Redazione
Fonte: ufficio stampa Hotwire PR
immagine copertina: Canva