Di Più!

L'App

Google News App

estate solari e insetti

Estate, solari e insetti. A Punto Salute i consigli per la bella stagione

Seconda puntata di Punto Salute, la rubrica di Radio Salute che vi propone consigli e notizie per stare bene con Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute, la rivista più letta nelle farmacie. Questa settimana parliamo di estate, solari e insetti. Appuntamento quindi lunedì e mercoledì alle ore 8.00 e alle 20.00

Ascolta il podcast della seconda putata di Punto Salute.

Ci apprestiamo a vivere una calda estate tanto più attesa dopo aver subito le molte restrizioni imposte dal Covid, che ci avevi costretti a lunghi mesi di lockdown. Già questi mesi siccitosi e con  temperature sopra la media stagionale ci hanno introdotto all’ estate e ci hanno fatto pensare che per quanto esporsi al sole sia piacevole e salutare, la pelle va adeguatamente protetta per ridurre i danni da fotoinvecchiamento, gli eritemi, la produzione di radicali liberi, le reazioni da fotosensibilità ed i tumori cutanei. 

estate, scottature – foto Canva

Godere dei benefici del sole senza rischi per la pelle si può, scegliendo la protezione adeguata alla nostra tipologia di pelle. Questa scelta deve necessariamente tener conto del nostro fototipo, ovvero della quantità e della qualità di melanina presente nella pelle in condizioni basali, distinguendo 6 fototipi:

  1. Celtico: pelle molto chiara estremamente sensibile, presenza di lentiggini, capelli rossi o biondi;
  2. Germanico: pelle chiara sensibile, occhi chiari, capelli biondi;
  3. Misto: pelle mediamente chiara, occhi chiari o scuri, capelli castani;
  4. Mediterraneo: pelle abbastanza scura non particolarmente sensibile, occhi scuri, capelli castani o neri;
  5. Sudamericano: pelle scura poco sensibile, occhi scuri, capelli neri;
  6. Nero: pelle nera poco sensibile, occhi scuri, capelli neri.

Le protezioni solari contrastano l’azione dannosa dei raggi UVA ed UVB, e la loro capacità protettiva viene definita attraverso il valore SPF indicato sulla confezione. Più il  valore è alto,  più sarà alta la protezione. Quale SPF è indicato per ciascun fototipo?

  • SPF 6-10: bassa protezione (fototipo VI-V)
  • SPF 15-25: media protezione (fototipo IV)
  • SPF 30-50: alta protezione (fototipo III)
  • SPF 50+: altissima protezione (fototipo II-I)

Prima di correre a preparare la valigia però, due regole da non trascurare, ovvero riapplicare la protezione ogni 2-3 ore e non riutilizzare mai protezioni solari scadute, poiché i filtri in essa contenuti potrebbero aver perso efficacia. 

E se vi siete scottati, che fare? Leggi il nostro articolo con alcuni suggerimenti.

Estate e insetti

L’estate non significa sole ma anche insetti, un fastidioso binomio, a cui tutti rinunceremmo volentieri. Come godersi,quindi, la stagione estiva senza patire l’assalto delle fameliche zanzare?

Un prodotto efficace per tutti non esiste e la  scelta di quello adatto alle nostre esigenze è condizionata dalle caratteristiche fisiche, che ci rendono più o meno attraenti per questi insetti, ovvero la sudorazione e l’anidride carbonica emessa con la respirazione.

In commercio sono disponibili molti insettorepellenti ad uso topico che potremmo distinguere in due gruppi: cosmetici e presidi medico-chirurgici. I primi sono formulati con principi attivi di origine vegetale, sfruttando la naturale proprietà insettorepellente di piante come lavanda, citronella, geranio, timo, eucalipto e bergamotto.

estate e insetti – foto Canva

La loro durata d’azione si estende per circa 3 ore e, proprio in virtù della loro composizione, ben si prestano all’utilizzo in età pediatrica.
I presidi medico chirurgici, detti anche biocidi, sono approvati dal Ministero della Salute in termini di efficacia e sicurezza ed i principi attivi più in uso sono il DEET, l’icaridina, il citrepel ed il citrodiol.

Il DEET offre fino a 6 ore di protezione e risulta efficace anche su insetti tropicali, rendendolo estremamente consigliato nelle zone ad alto rischio malarico. L’uso del DEET, disponibile in formulazioni dal 7 al 50%, è consentito solo a partire dai 12 anni d’età per le formulazioni a concentrazioni più basse e a partire dai 17 anni per quelle a concentrazioni più alte.
Le formulazioni con icaridina, citrepel, citrodiol sono invece adatte a partire dai 2 anni d’età e sono disponibili in concentrazioni dal 10 al 20%, con una durata d’azione di circa 3 ore.

A questo punto a voi la scelta per godervi una tranquilla estate!

Vuoi risentire la prima puntata di Punto Salute? Clicca qui.

Luigi Cavalieri

Redazione

©2022 – Radio Salute®