Di Più!

L'App

Google News App

malori da caldo termometro

Malori da caldo, 5 regole per prevenire e affrontare le conseguenze dell’afa

In questi giorni di temperature record sono centinaia le chiamate ai medici e le visite ai Pronto Soccorso. Ma quando i malori da caldo ci devono davvero allarmare? I consigli di Radio Salute

L’arrivo della stagione estiva porta con sé temperature elevate che, se non gestite correttamente, possono causare diversi malesseri. Svenimenti, mancamenti e debolezza sono solo alcune delle conseguenze spiacevoli del caldo e dell’esposizione prolungata a temperature elevate. Come prevenire i problemi legati al caldo attraverso una corretta alimentazione e idratazione?, Cosa fare in caso di svenimento? Sono solo alcune delle domande alle quali rispondiamo nel nostro articolo.

Prima regola: prevenire i malori da caldo

Prevenire i mancamenti causati dal caldo è fondamentale per godere appieno dell’estate e garantire il benessere fisico. Ecco alcuni consigli utili:

1. Mantenere un’adeguata idratazione: bere abbondante acqua è fondamentale per mantenere il corpo idratato e compensare la perdita di liquidi attraverso la sudorazione. Evitate bevande alcoliche o caffeinate, in quanto possono aumentare la disidratazione.

2. Indossare abiti leggeri e traspiranti: scegliere abiti in tessuti naturali come il cotone o il lino, che permettono alla pelle di respirare e riducono il rischio di ristagno del calore.

3. Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde: trascorrere il tempo all’ombra o in ambienti freschi durante le ore più calde della giornata, solitamente tra le 11:00 e le 16:00.

Evitare l’esposizione nelle ore più calde

4. Utilizzare creme solari ad alto fattore di protezione: proteggere la pelle dai raggi solari con una crema solare ad ampio spettro dà un’ulteriore barriera di difesa contro il caldo e previene anche le scottature.

5. Soggiornare in locali climatizzati: se possibile, cerca di trascorrere del tempo in ambienti climatizzati per evitare che il corpo si surriscaldi eccessivamente.

Una corretta alimentazione può contribuire a mitigare i problemi legati al caldo. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare e bere:

1. Cibi ricchi di acqua: integra nella tua dieta cibi come cetrioli, meloni, angurie e pomodori, che contengono un alto contenuto di acqua, aiutando a mantenere il corpo idratato.

2. Snack leggeri e freschi: preferisci snack come frutta fresca, yogurt o un gelato al posto di cibi pesanti e calorici. Questi alimenti sono ricchi di acqua e possono aiutare a rinfrescarti.

3. Evita pasti pesanti: durante il caldo estivo, il corpo ha maggiori difficoltà a digerire pasti pesanti. Opta quindi per pasti leggeri, come insalate fresche, pesce o pollo alla griglia, per garantire un corretto apporto nutrizionale senza appesantire il corpo.

4. Bevi liquidi rinfrescanti: oltre all’acqua, puoi bere bevande rinfrescanti come succhi di frutta naturali, tè freddo non zuccherato o bevande elettrolitiche per reintegrare i sali minerali persi attraverso la sudorazione.

Tè freddo

Gli anziani sono particolarmente suscettibili ai svenimenti causati dal caldo a causa di una serie di fattori, tra cui una minore capacità del corpo di regolare la temperatura corporea e l’assunzione di farmaci che possono influire sulla loro reazione al calore. Alcune precauzioni da prendere sono:

1. Mantenere un ambiente fresco: assicurarsi che gli ambienti in cui vivono gli anziani siano ben ventilati e, se possibile, dotati di aria condizionata.

2. Monitorare l’idratazione: verificare che gli anziani bevano a sufficienza durante il giorno e, se necessario, ricordare loro di bere regolarmente.

3. Raffreddamento corporeo: utilizzare metodi di raffreddamento come asciugamani umidi sulla fronte o bagni freschi per ridurre la temperatura corporea in caso di avvertimento di svenimento.

Se un adulto sviene a causa del caldo, segui questi passaggi:

1. Allontanarsi dal caldo: se possibile, spostare la persona in un’area fresca e all’ombra per aiutare il loro recupero.

3. Rinfrescare la persona: utilizzare asciugamani umidi o spruzzi d’acqua per rinfrescare delicatamente la persona fino a quando riprende conoscenza.

Evita queste azioni durante un mancamento causato dal caldo:

1. Non disidratarti ancora di più bevendo bevande alcoliche o caffeinate. Queste bevande possono aumentare la disidratazione e peggiorare la situazione.

2. Non cercare di forzare la persona colpita a bere o mangiare finché non ha recuperato coscienza. Aspetta che la persona riprenda conoscenza prima di offrire liquidi o cibi.

Malori da caldo, attenzione ai sintomi

Come riconoscere i sintomi:
È importante riconoscere i sintomi precoci dei malesseri causati dal caldo per agire prontamente. I sintomi includono:

– Sete e bocca secca
– Debolezza e affaticamento eccessivi
– Mal di testa e vertigini
– Crampi muscolari
– Nausea o vomito

Affrontare i malesseri causati dal caldo richiede una combinazione di prevenzione, corretta alimentazione ed idratazione, oltre a conoscere le azioni da intraprendere in caso di svenimenti. Tenete sempre sotto controllo i sintomi e agite prontamente per evitare complicazioni.