Anziani e caldo. Dalle destinazione delle vacanze alle terapie farmacologiche, dal corretto stile di vita ai campanelli d’allarme nel caso di colpi di calore in atto, ecco 4 utili consigli per un’estate senza intoppi, validi per i nostri anziani e non solo
Anziani e caldo, arrivano i consigli della SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio.
Ascolta il nostro podcast
Abbiamo raccolto i consigli del dott. Alberto Cella, geriatra e membro della SIGOT, su alcuni dei comportamenti più diffusi d’estate. Ecco i 4 suggerimenti per un’estate sicura per i nostri anziani.
Anziani e caldo, occhio alle destinazioni per le vacanze
Dove andare in vacanza? La scelta dovrebbe tenere conto dell’esposizione al caldo, dell’altitudine e anche del tragitto. Per quanto riguarda le località montane, sul benessere dell’anziano può incidere molto l’altitudine, soprattutto in chi ha la tendenza ad un aumento della pressione. Meglio quindi non superare i 1.000 metri d’altitudine e limitare le escursioni, optando per quelle senza dislivelli importanti.

Se la scelta ricade su una località marina, meglio le spiagge sabbiose evitando l’esposizione nelle ore più calde, dalle 11.00 alle 18.00, consiglio spesso poco seguito sia da anziani che da bambini. Attenzione anche al tragitto, meglio non mettere in programma spostamenti troppo lunghi, con il rischio di lunghe code al sole. Per chi resta in città, evitare di uscire nelle ore più calde, tenere porte e finestre chiuse nelle ore più cade, arieggiare casa al mattino presto.
Anziani e caldo, lo stile di vita
Per quanto riguarda la dieta, in primis mai sottovalutare la corretta idratazione. Un litro e mezzo di acqua al giorno è la base, ma la quantità corretta di acqua dipende anche dal peso corporeo (più si pesa, più si dovrebbe bere). L’idratazione va monitorata con molta attenzione perché gli anziani spesso non ricordano di bere dato che il senso della sete diminuisce.
Frutta e verdura sono i cibi da privilegiare, evitando cibi piccanti o speziati o con cotture elaborate. Meglio fare più pasti durante il giorno. E’ indicato usare abiti dalle fibre naturali, che non fanno traspirare. Un capitolo a parte meritano i farmaci, che in alcuni casi vanno adattati alle stagioni, naturalmente solo dietro consiglio del proprio medico.

Anziani e caldo, campanelli d’allarme
Spessi i colpi di calore danno dei sintomi generici. Questi non vanno sottovalutati: vertigini, capogiri, senso di ottundimento. E’ indispensabile verificare lo stato di idratazione della pelle, E’ facile capirlo dal derma asciutto e desquamato. In quel caso si deve offrire subito dei liquidi e praticare delle spugnature fredde. Esistono in commercio anche delle polsiere o dei collari refrigeranti ma sono utili anche dei sacchetti di ghiaccio posizionati su collo e testa.

Consigli utili per gli anziani e non solo, validi per tutti!