favorite
Tags
cistite cover

Cistite: cause, sintomi e rimedi per un disturbo che colpisce soprattutto le donne

Condividi

In questo periodo dell’anno la cistite diventa più frequente, causando non pochi fastidi a chi ne è colpito. In primis le donne.

La cistite è un’infiammazione della vescica che colpisce prevalentemente la popolazione adulta, con una netta prevalenza nel sesso femminile: almeno il 30% delle donne, contro il 12% degli uomini, nel corso della vita è stato affetto da almeno un episodio di infezione delle vie urinarie.

Ad affrontare questo tema è il dottor Fabrizio Dal Moro, Direttore della Clinica di Urologia dell’Azienda ospedaliera dell’Università di Padova, un esperto nell’ambito che darà importanti informazioni utili a chi si imbatte in questo disturbo

Le cause della cistite

Questa patologia può avere diverse cause. Le più frequenti sono:

  • infezione batterica (cistite acuta batterica);
  • processi infiammatori cronici a livello vescicale, paragonabili un po’ alla gastrite cronica o colite cronica;
  • false cistiti, dove altre patologie vengono scambiate e trattate come cistiti;
  • cistite di causa post traumatica, su cui si instaura una sovra infezione batterica.

Quali sono i sintomi della cistite?

I sintomi possono variare da soggetto a soggetto, in funzione anche della tipologia o causa della cistite, sono in genere riferiti come un bruciore o fastidio intimo.

Sintomi in genere della cistite sono rappresentati da:

  • difficoltà a urinare e dolore alla minzione;
  • sensazione di dover continuamente andare ad urinare come se la vescica fosse sempre piena;
  • presenza di sangue nelle urine, che in caso di forti cistiti batteriche può portare ad una vera e propria cistite emorragica;
  • in caso di infezioni, si possono associare febbre, nausea e malessere generale.
In caso di cistite rivolgersi al medico

Le cure per la cistite

Per curare correttamente la cistite occorre prima individuarne le cause specifiche, in modo da impostare un percorso corretto di diagnosi e terapie, e ridurre le recidive.

Spesso il “fai da te” porta ad una cronicizzazione della situazione, e a una maggior difficoltà successiva nel risolvere il quadro clinico, per cui è sempre molto importante rivolgersi al proprio medico curante o ad uno specialista.

Ecco i primi step da seguire per la corretta diagnosi:

Nelle forme batteriche sicuramente l’antibiotico è necessario per debellare il germe specifico.

La regolarizzazione della funzione intestinale, terapie con integratori alimentari (d-mannosio, mirtillo rosso), miorilassanti ed esercizi specifici per il pavimento pelvico aiutano a ridurre le recidive, soprattutto in caso di cistiti non batteriche.

I mirtilli tra i cibi utili in caso di cistite

La cistite nel periodo estivo

L’estate è una stagione in cui il rischio di cistiti è maggiore. Ad incrementarlo sono principalmente:

  • Disidratazione e sudore: il caldo fa sudare e perdere molti liquidi per via extra urinaria. La produzione di urina, quindi, è ridotta e di conseguenza l’effetto lavaggio svolto dall’urina per ridurre la carica batterica locale. Inoltre, le urine sono più concentrate e acide e irritano di più durante il loro passaggio. Anche il sudore nelle zone intime causa una irritazione locale.
  • Il caldo e la proliferazione batterica: le temperature più alte favoriscono la proliferazione di batteri e funghi (come la Candida) aumentando quindi la potenziale carica batterica locale, sia di germi saprofiti che patogeni.
  • Perdita di minerali: con la sudorazione si perdono minerali preziosi per l’equilibrio generale e del sistema immunitario. Accanto ad una sensazione di stanchezza o spossatezza da carenza di minerali, si può avere una riduzione delle capacità immunitarie, con il conseguente sviluppo di germi.
  • Stitichezza: il cambio di alimentazione e di luoghi può alterare la normale funzione intestinale, favorendo la proliferazione di batteri e tossine patogene a livello vescicale.
  • Irritazione: sale-sole-costumi sintetici peggiorano l’irritazione delle parti intime. Nel periodo estivo, se si è soggetti a cistite, è importante essere ben idratati, e utilizzare integratori alimentari ricchi di minerali.

Leggi anche il nostro articolo “Profilassi antibiotica, si o no”

Fonte immagini: Pexels