favorite
Tags
vaccini

Vaccini, in Italia 14.377.002 somministrazioni. Pfizer il più utilizzato. La corsa per l’immunità di gregge

Condividi

Prosegue la campagna vaccini per contrastare la pandemia da Covid-19. Gli ultra 80enni sono i più vaccinati

Hanno superato i 14 milioni di unità le somministrazioni di dosi di vaccini in tutto il Paese. La campagna vaccinale sta continuando, sempre strettamente condizionata dal numero di dosi in arrivo, e ora legata anche alla disponibilità dei medici di Medicina generale e delle tantissime farmacie che si prestano, su base volontaria, anche come sedi di prenotazione e iscrizione, in particolare per gli ultra 80enni.

I numeri dei vaccini

A detenere il primo posto come vaccino maggiormente utilizzato è il Pfizer, con 11.845.080 dosi somministrate, seguito da AstraZeneca, con 3.994.300 dosi, e Moderna, con 1.320.400 somministrazioni. In tutto, i punti di vaccinazione in tutta la penisola, esclusi quelli temporanei, sono 2.279, e le vaccinazioni sono state distribuite come segue:

  • Operatori sanitari e socio sanitari – 3.192.438 dosi
  • Personale non sanitario – 531.183
  • Ospiti Rsa – 607.124
  • Over 80 – 4.958.347
  • Forze Armate – 236.614
  • Personale scolastico – 1.128.961
  • Altro – 3.722.335

I più vaccinati sono gli ultra 80enni, con 4.512.522 somministrazioni, mentre i soggetti meno interessati dalla campagna vaccinale sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni, con 20.944 vaccinazioni.

Le Regioni d’Italia dove la somministrazione di vaccini è stata più massiccia sono Lombardia, Piemonte, Veneto e Sicilia.

La ricerca per combattere il Covid-19

La campagna vaccini è ancora lunga

Per vaccinare il 70% della popolazione italiana bisogna somministrare 84.342.495 dosi, considerando i richiami per ogni persona vaccinata. La media attuale di dosi somministrate ogni girono in Italia è pari a 284.849 dosi. Procedendo con questo ritmo, sarebbero necessari 8 mesi e 3 giorni per raggiungere l’obiettivo prefissato, allungando quindi di diversi mesi la previsione del Governo, arrivando a completare il quadro il 15 dicembre e non nel mese di agosto.

Si prevede, però, che le consegne aumentino a partire dal secondo trimestre 2021, per crescere ulteriormente nel terzo. Il piano, dunque, potrebbe continuare al ritmo attuale, mantenendo il rapporto tra dosi consegnate e quelle messe in preventivo inizialmente, anche nei prossimi mesi.

ll bollettino delle regioni sul Covid in Italia

Calabria

Sono 433 i nuovi contagi da coronavirus in Calabria. Nella Regione, ad oggi sono stati sottoposti a test 672.656 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 719.375 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 54.017 (+433 rispetto a ieri), quelle negative 618.639, secondo i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute, che fanno registrare -3 terapie intensive, +239 guariti/dimessi e 5 morti

Lombardia

Sono 2.431 i nuovi contagi di Coronavirus in Lombardia. Da ieri sono stati processati 47.103 tamponi, l’indice di positività è al 5,1%. I ricoverati in area non critica sono 5.131 (-256 da ieri), i pazienti in terapia intensiva sono 728 (-11). I guariti/dimessi sono in tutto 677.650 (+2.867). Questi i nuovi casi per provincia: Milano: 791 (di cui 302 a Milano città); Bergamo: 210; Brescia: 300; Como: 144; Cremona: 67; Lecco: 94; Lodi: 38; Mantova: 133; Monza e Brianza: 289; Pavia: 131; Sondrio: 52; Varese: 105.

Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, su 7.633 tamponi molecolari sono stati rilevati 292 nuovi contagi con una percentuale di positività del 3,83%. Sono, inoltre, 4.840 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 100 casi (2,07%). I totalmente guariti sono 84.298, i clinicamente guariti 4.985, mentre quelli in isolamento oggi scendono a 9.410. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 102.747 persone con la seguente suddivisione territoriale: 19.790 a Trieste, 49.355 a Udine, 19.973 a Pordenone, 12.491 a Gorizia e 1.138 da fuori regione.

Piemonte

Sono 1.200 i nuovi contagi da coronavirus in Piemonte. I 1.200 nuovi positivi sono pari al 4,5% dei 26.544 tamponi eseguiti, di cui 15.665 antigenici. Dei nuovi casi, gli asintomatici sono 495 (41,3%). I casi 170 di screening, 683 contatti di caso, 347 con indagine in corso, 11 in Rsa e Strutture Socio-Assistenziali, 87 in ambito scolastico e 1.102 tra la popolazione generale.

Emilia-Romagna

Sono 1.275 i nuovi contagi da coronavirus in Emilia-Romagna. Registrati inoltre altri 42 morti. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, nella Regione si sono registrati 356.159 casi di positività, su un totale di 24.710 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, raggiungono quota 279.482. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 64.120.

Campania

Sono 1.994 i nuovi contagi da coronavirus in Campania. La percentuale di tamponi positivi sul totale dei tamponi molecolari esaminati è pari al 10,22%. I sintomatici sono 748.

Il totale dei decessi in Campania da inizio pandemia è 5.922. Sono 1.520 i nuovi guariti; il totale dei guariti è 268.594. In Campania sono 131 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 1.507 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza.

Lazio

Sono 1.474 i nuovi contagi da coronavirus nel Lazio. Nella Regione “su oltre 17mila tamponi (+1.232) e oltre 20mila antigenici per un totale di oltre 37mila test, si registrano 1.474 casi positivi (+144), 39 decessi (-7) e +1.053 guariti. Aumentano i casi, mentre diminuiscono i decessi, le terapie intensive e i ricoveri. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%.

Veneto

Sono 906 i nuovi contagi di Coronavirus in Veneto. Attualmente i positivi nella regione sono 27.479. I ricoverati in ospedale sono 1.870, di questi, i pazienti area non critica sono 1.609 (-75 da ieri) e quelli in terapia intensiva 261 (-5). I dimessi/guariti sono 19.454.

Sardegna

Sono 348 i contagi da coronavirus in Sardegna. Nel dettaglio, sono stati 4.357 i test in più eseguiti nelle ultime 24 ore. Risalgono i ricoveri, 359 oggi (+9), anche in terapia intensiva, 57 (+3). Le persone in isolamento domiciliare sono 17.325, quelle in più guarite sono 244.

Dei 50.872 casi positivi complessivamente accertati, 13.128 (+156) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 7.733 (+38) nel Sud Sardegna, 4.383 (+24) a Oristano, 10.066 (+55) a Nuoro, 15.562 (+75) a Sassari.

Puglia

Sono 1.537 i nuovi casi. Continua in modo costante la crescita dei guariti e la flessione degli attuali positivi. Tornano a crescere, seppur lievemente, i ricoverati. I nuovi casi sono stati individuati su 13.399 tamponi. Sono 51.594 i casi attualmente positivi mentre ieri erano 51.726 (-132).

Valle d’Aosta

Sono 30 i contagi secondo i dati del bollettino della regione. I positivi attuali sono 1.046, – 44 rispetto a ieri, di cui 62 ricoverati in ospedale, 14 in terapia intensiva, e 970 in isolamento domiciliare. I guariti sono oggi 8816, + 76 rispetto a ieri, i tamponi fino ad ora effettuati 106.220, + 404, di cui 20.158 processati con test antigienico rapido. I decessi di persone risultate positive al Covid inizio emergenza in Valle d’Aosta sono 437.

Marche

Sono 326 i contagi da coronavirus nelle Marche. Il Servizio Sanità ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4.853 tamponi: 2.719 nel percorso nuove diagnosi (di cui 961 nello screening con percorso Antigenico) e 2.134 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 12%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 326 (70 in provincia di Macerata, 77 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 26 in provincia di Fermo, 47 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione).

Basilicata

Sono 181 i nuovi contagi da Coronavirus in Basilicata. I positivi totali nella Regione sono 5.395, di cui 5.209 in isolamento domiciliare. Sono 15.428 le persone, residenti in Basilicata, guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 478 le vittime. In aumento il numero dei ricoverati nelle strutture ospedaliere lucane. Sono 186, 6 in più da ieri, al San Carlo di Potenza, 34 nel reparto di malattie infettive, 36 in pneumologia, 16 in medicina d’urgenza, 7 in terapia intensiva e 19 in medicina interna Covid. All’ospedale Madonna delle Grazie di Matera ci sono stati 32 ricoveri nel reparto di malattie infettive, 18 in pneumologia, 16 in medicina interna Covid e 8 in terapia intensiva.

Toscana

Sono 1.239 i nuovi contagi da Coronavirus in Toscana. I ricoverati sono 1.835, 84 in meno rispetto a ieri, di cui 278 in terapia intensiva, 8 in meno. L’età media dei 1.239 nuovi positivi odierni è di circa 45 anni circa. I guariti sono stati 1.449 nella Regione nelle ultime 24 ore. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.835, 84 in meno rispetto a ieri, 278 in terapia intensiva, 8 in meno rispetto a ieri. Da inizio pandemia le vittime sono state 5.804 in Toscana.

Abruzzo

Sono 210 i nuovi contagi di coronavirus in Abruzzo. Sono complessivamente 68.948 i casi positivi al Covid 19 registrati nella regione dall’inizio dell’emergenza e 2.315 i decessi. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 56.737 dimessi/guariti (+526 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 9.896 (-336).

Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 956.339 tamponi molecolari (+5.316) e 379.857 test antigenici (+1.624). L’indice di positività è al 3%. Sono 525 i pazienti (-12) ricoverati in ospedale in terapia non intensiva e 57 (+1) in terapia intensiva, mentre gli altri 9.314 (-325) sono in isolamento domiciliare

Sicilia

Sono 1.370 i nuovi contagi da Coronavirus in Sicilia. I guariti sono stati 1.248. Tra le province con il maggior numero di contagi Palermo a 455, Catania a 374 e Messina a 135.

Liguria

Sono 323 i nuovi contagi da Coronavirus in Liguria. I guariti sono stati 264 nelle ultime 24 ore. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi Genova a 165, Savona a 77, Imperia a 46 e La Spezia a 33.

Leggi anche il nostro articolo ‘Risposte immunologiche alle vaccinazioni’

Redazione

Fonte contenuto: Adnkronos

Fonte immagini: Pexels

©2020 – Radio Salute®