
Uno studio di IVI Siviglia, fornisce nuovi dati sulle possibili cause della sindrome dell’ovaio policistico
IVI Siviglia, insieme all’Instituto de Investigaciones Químicas (iscritto al CSIC), ha sviluppato uno studio incentrato sulle possibili cause della sindrome dell’ovaio policistico (SOP), un’opera condotta dall’embriologo Víctor Blasco e da una squadra di ricercatori della quale ha fatto parte anche il Dottor Manuel Fernández, direttore di IVI Siviglia.
La novità di questo studio consiste principalmente nel fare luce sul loro ruolo di alcune proteine a livello molecolare nell’ovaio, ossia su come vengono fabbricate o sintetizzate e qual è la loro funzione lì, oltre alla loro possibile implicazione nel SOP.
I soggetti utilizzati per lo studio sono state 43 pazienti con trattamenti di riproduzione assistita e affette da ovaio policistico e 46 donatrici di ovuli. Le donne di entrambi i gruppi sono state sottoposte ad un trattamento di stimolazione ovarica controllata per indurre lo sviluppo e la maturazione di follicoli ovarici multipli – le strutture in cui maturano gli ovuli.
L’ipotesi dell’equipe di ricerca era che, se l’espressione della neurochinina B, la kisspeptina e/o i loro recettori risultava alterata nelle pazienti affette da SOP rispetto alle donatrici fertili, questo poteva rappresentare un fattore genetico coinvolto nell’insorgenza della malattia. “Per questo – spiega Víctor Blasco, principale ricercatore dello studio ed embriologo di IVI Siviglia – abbiamo analizzato i livelli di espressione di questi geni ed effettivamente abbiamo riscontrato che erano alterati nelle pazienti affette da SOP rispetto alle donatrici”. “Questi livelli anomali potrebbero contribuire allo sviluppo follicolare anomalo e ai problemi di ovulazione osservati in queste pazienti”, chiarisce. “Tale scoperta – conclude la Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di Roma – potrebbe aprire la porta allo sviluppo di farmaci che consentano di correggere la sintomatologia della malattia. Nelle fasi successive del lavoro sarà studiato se l’espressione di questi geni sia presente anche nei casi di avanzata età materna, endometriosi e bassa risposta ovarica”. Cos’è la sindrome dell’ovaio policistico? Si tratta di un disturbo endocrino che colpisce un 5-15 % delle donne in età fertile e per il quale, ad oggi, non esiste cura o trattamento specifico. La caratteristica fondamentale è l’assenza di ovulazione che, a lungo andare, può causare irregolarità mestruali oppure livelli di androgeni – ormoni maschili –, uno dei cui sintomi è un eccesso di peli sul viso o sul corpo o ancora, la comparsa di cisti in una o più ovaie. Altri sintomi caratteristici sono l’acne, l’obesità e la resistenza all’insulina.
Non esistono test per diagnosticare questa patologia, e dunque si consiglia l’esame pelvico regolare, dopo uno studio della storia clinica delle pazienti e la loro storia familiare, abbinato ad un’ecografia e un’analisi del sangue per misurare i livelli ormonali. L’ovaio policistico è inoltre una delle cause principali di infertilità nella donna. Per questo motivo, a quante è stata diagnostica una SOP e desiderano formare una famiglia, si raccomanda di consultare il proprio ginecologo se non hanno ottenuto una gravidanza una volta trascorsi sei mesi di rapporto non protetto.
Redazione Fonte: GAS Communication
©2019 RadioWellness®