favorite
Tags

Unghia incarnita. Come curarla, come prevenirla e quando serve la chirurgia

Condividi

L’unghia incarnita, disturbo noto come onicocriptosi, è una condizione dolorosa. Si tratta di un processo infiammatorio che coinvolge generalmente l’alluce del piede, ma anche altre dita.  Un problema che, se sottovalutato, può ingenerare serie complicazioni. I consigli degli specialisti dell’Istituto Humanitas

L’unghia incarnita è una condizione molto frequente, si verifica quando i bordi e gli angoli dell’unghia crescono dentro la pelle intorno all’unghia creando una lacerazione. In genere colpisce l’ alluce (su uno o entrambi i lati) e può essere causa di dolore, gonfiore, arrossamenti e nei casi più gravi, anche di infezioni.

Sono più soggette a complicazioni le persone che soffrono di diabete e con una cattiva circolazione o affette da malattie vascolari periferiche. Le unghie incarnite possono essere curate in casa, ma se il dolore è forte è meglio consultare un medico, un dermatologo, un podologo.

Quali sono le cause delle unghie incarnite dei piedi?

Scarpe troppo strette, troppo corte o troppo piatte in punta aumentano la probabilità di sviluppare un’unghia incarnita.

Tagliare le unghie dei piedi troppo corte o tagliare i bordi dell’unghia del piede può portare la pelle circostante a ripiegarsi sopra all’unghia. L’unghia può quindi spingere la pelle e trafiggerla.

Lesione dell’unghia del piede, curvatura anomala dell’unghia, modo di camminare o stare in piedi, fattori genetici e famigliarità

Come deve essere curata un’unghia incarnita?

Un’unghia incarnita deve essere trattata con tempestività, il rischio è di sviluppare complicazioni. Come si cura? Una soluzione può essere rimuovere, da parte di un medico, la parte dell’unghia che si sta incarnando. In alcuni casi per risolvere il problema definitivamente è necessario togliere una parte dell’unghia e del letto ungueale sottostante.

Quando si ricorre alla chirurgia?

A volte il problema persiste e l’unica via d’uscita è la chirurgia: la rimozione di una parte dell’unghia con un intervento chirurgico l’avulsione dell’unghia del piede.

L’intervento consiste nel tagliare via i bordi dell’unghia del piede e renderla più stretta. A volte può essere necessario rimuovere anche le pieghe della pelle su entrambi i lati dell’unghia. L’intervento non è doloroso in quanto viene fatto sotto anestesia locale e non causa molto dolore nei giorni successivi.

L’unghia incarnita può ripresentarsi?

Può capitare che l’unghia incarnita si ripresenti, a quel punto può essere necessario rimuovere le cellule del letto ungueale impedendo così all’unghia di ricrescere. Le cellule vengono eliminate con una sostanza chimica chiamata fenolo, oppure utilizzando un laser utilizzando un anestetico locale. Per le due settimane seguenti sarà necessario portare scarpe molto morbide e comode o sandali aperti.

Il rischio infettivo

Nel caso in cui l’unghia dovesse entrare nella pelle si apre un accesso per i batteri e si innesca un’infezione provocando arrossamento, gonfiore. Inoltre l’area colpita arrossisce, si gonfia, diventa calda e dolorosa e nei casi più gravi possono svilupparsi emorragie e pus. Per evitare l’infezione bisogna mantenere l’area pulita e asciutta. È comunque necessario rivolgersi ad uno specialista, ad un chirurgo ortopedico o ad un podologo, non appena si presentano questi sintomi.

La cura “fai da te”

Fortunatamente nella maggior parte dei casi l’unghia incarnita si può curare a casa. Ecco alcuni consigli:

Fare dei bagni al piede in acqua tiepida tre o quattro volte al giorno ed utilizzare un batuffolo di cotone per allontanare delicatamente la pelle dall’unghia del piede.

Non tagliare troppo spesso l’unghia

Indossare scarpe comode per le dita dei piedi.

Come si può prevenire l’unghia incarnita?

La prevenzione aiuta, bastano piccoli accorgimenti:

Tagliare le unghie diritte senza arrotondare gli angoli, e non troppo corte

Farsi tagliare le unghie regolarmente da un podologo, soprattutto se si è affetti da problemi circolatori ai piedi.

Mantenere i piedi puliti ed asciutti

Scegliere calzature che si adattino bene al piede. Le scarpe devono calzare bene in modo che le dita dei piedi non si sovrappongano.