favorite
Tags

Una storia di “eccezionale normalità”

Condividi

12 maggio, giornata internazionale dedicata agli infermieri. Radio Wellness rende un doveroso tributo alla categoria con l’intervista a Gabriella Mason, infermiera presso il reparto malattie infettive dell’ospedale Padova. Una storia di “eccezionale normalità”. Il 12 maggio, come ogni anno, è la Giornata internazionale dell’infermiere, che nel 2020 festeggia anche i 200 anni dalla nascita di Florence Nightignale, fondatrice dell’infermieristica moderna. E’ una celebrazione “on line” su web e social quella che quest’anno per la prima volta caratterizza la Giornata. “La pandemia ci ha insegnato che occorre studiare dati e lavorare su evidenze scientifiche. Sono tutte intuizioni già presenti nel pensiero e nelle opere di Florence, ricordata come colei che ha ridotto la mortalità per malattie dei soldati nella guerra di Crimea dal 47% al 2%. Quello che, per analogia, ci auguriamo possa accadere nell’emergenza Covid-19”, spiega Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (Fnopi). La Federazione che rappresenta la categoria è chiara: in Italia mancano 53mila infermieri, di cui gran parte sul territorio come infermieri di famiglia/comunità, per una vera assistenza a misura di cittadino. Nel mondo gli infermieri sono quasi 28 milioni, oggi molti di loro si trovano in prima linea nella battaglia contro Covid-19. Rappresentano quasi il 60% degli operatori sanitari. Sono la spina dorsale del sistema sanitario. Ma c’è bisogno di altri 6 milioni di infermieri a livello globale. Da più parti l’invito viene rivolto a governi, responsabili politici, datori di lavoro e autorità di regolamentazione: bisogna coordinare le azioni. Oggi il Santo Padre, durante la messa, ha pregato per le infermiere e gli infermieri: “ Più di una professione, è una vocazione, una dedizione – ha detto Papa Francesco – il Signore li benedica. E in questa tempo della pandemia hanno dato esempio di eroicità. E alcuni hanno dato la vita”. La Giornata sarà ricordata sui canali social di Fnopi con dirette e contributi  dedicati a infermieri e cittadini, inclusi interventi istituzionali e testimonianze di chi lavora in prima linea nella lotta a Covid-19. Lo speciale on line sarà anche occasione per rilanciare la campagna di raccolta fondi #NoiConGliInfermieri a favore dei professionisti colpiti dal virus, mentre il musicista Paolo Fresu regalerà agli infermieri un brano inedito, intitolato “Perfetta”, proprio in onore di Florence. Ma sono davvero tante le iniziative previste: l’Ambasciata del Regno Unito, alle 20.30, proietterà sulla facciata dell’Istituto Spallanzani di Roma, immagini  dedicate agli infermieri (evento in diretta sulla pagina Facebook UKinItaly); alle 16, il Teatro Nazionale di Roma porterà sul web le storie vere di chi si prende cura di noi in momenti e condizioni di fragilità, con “L’arte di curare e di raccontare”; e poi il sindaco del Comune di Zerfaliu ha reso noto all’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Oristano la volontà di conferire alla FNOPI la Cittadinanza Onoraria per “gli alti meriti acquisiti in relazione all’impegno costantemente profuso nell’esercizio del proprio mandato e in particolare in questa crisi derivata dalla diffusione del Covid19.” Anche noi di Radio Wellness vogliamo rendere un doverosi tributo alla categoria e lo facciamo attraverso la storia di Gabriella Mason, infermiera presso il reparto malattie infettive ospedale Padova. Una storia di “eccezionale normalità” Dorotea Rosso ©2020 Radio Wellness®