
Un nuovo bando per le case di riposo e RSA: Fondazione Onda assegna i Bollini RosaArgento per le strutture che garantiscono i migliori standard
Online il nuovo bando dei Bollini RosaArgento, un’iniziativa di Onda-Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere per il biennio 2021-2022, rivolto a tutte le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e le Case di Riposo pubbliche e private accreditate. Lo scopo di tale iniziativa è quello di offrire una vetrina per queste strutture affinché le famiglie con anziani autosufficienti e non, possano scegliere i punti di riferimento fondamentali per la tutela della salute e della qualità di vita degli anziani.
Più di 3500 strutture coinvolte e invitate all’auto-candidatura in tutto il territorio, con scadenza prevista fino al 31 maggio 2020.
“Parte la terza edizione dei Bollini RosaArgento”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda, “il riconoscimento attribuito alle RSA e alle Case di Riposo pubbliche e private accreditate per offrire alle famiglie uno strumento orientativo nella scelta del luogo di ricovero dei propri cari. Sono soprattutto gli aspetti legati all’umanizzazione delle cure e all’attenzione verso gli anziani fragili che orienteranno nell’attribuzione di questo riconoscimento: in una società che invecchia così rapidamente prendersi particolare cura degli anziani ricoverati, sia autosufficienti che non autosufficienti, è per Onda un impegno morale di rilievo”.
Tale iniziativa esiste dal 2016 e, ogni due anni, viene riproposta dalla setta Fondazione Onda con l’assegnazione dei Bollini RosaArgento. Tra i requisiti fondamentali richiesti per garantire la migliore accoglienza degli ospiti, non solo gli elementi socio-sanitari come appropriatezza dell’assistenza clinica, caratteristiche strutturali e servizi offerti, ma anche grande attenzione al lato umano dell’assistenza e della cura.
L’attribuzione dei Bollini avviene sulla base del punteggio ottenuto dalla compilazione di un questionario composto da 87 domande. Le strutture che offrono i servizi fondamentali per la corretta presa in carico della persona anziana, sono identificate sulla base del punteggio elaborato da un algoritmo matematico e, in seguito, validato da un Advisory Board che quest’anno si è rinnovato con l’ingresso di nuove figure tra cui l’assistente sociale e l’infermiere, oltre che di altri specialisti del settore. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.bollinirosargento.it Redazione
©2020 RadioWellness®