Il deficit dell’ormone della crescita (GHD) colpisce un soggetto su 4000. Molte volte, alcuni segnali possono essere preziosi per contrastare il problema. Nasce quindi “Un futuro da grandi” il progetto per accompagnare i genitori al monitoraggio dei parametri di crescita dei propri figli.
“Un futuro da grandi” aiuta a comprendere anche cos’è il GHD
GHD è la riduzione o la completa assenza dell’ormone della crescita, una disfunzione che parte dalla ghiandola dell’ipofisi. Di GHD soffre all’incirca un soggetto su 40001: per questo risulta importante individuarlo ed effettuare dei controlli specifici, dopo una prima visita dal pediatra di base a seguito della comparsa di alcuni campanelli d’allarme come ad esempio una statura troppo bassa rispetto ai coetanei, un ritardo della pubertà, un ritardo nello sviluppo dei denti o un aspetto del viso piuttosto immaturo rispetto all’età in essere.
Qualora si dovessero riscontrare degli effettivi parametri non conformi, si dovranno poi effettuare ulteriori accertamenti. Tali approfondimenti includono esami di diagnostica per immagini ed esami del sangue specifici. Si valuterà poi se intraprendere un percorso specifico di terapie presso un centro di endocrinologia pediatrica. Una diagnosi precoce risulta fondamentale per cominciare quanto prima un trattamento adeguato.
In cosa consiste l’eventuale trattamento per il GHD?
La terapia che nella maggior parte dei casi avviene, comporta la somministrazione di ormone della crescita esogeno tramite iniezioni sottocutanee. L’obiettivo delle cure è quello di aumentare la statura e garantire un corretto sviluppo della massa muscolare, scheletrica e cardiaca e, al contempo, ridurre o evitare l’impatto psicologico ed emotivo negativo su bambini e adolescenti.

Se il deficit da GH a esordio infantile non viene adeguatamente trattato, i bambini possono sviluppare una bassa statura e altre complicanze come la riduzione dello sviluppo muscolare e osseo, alterazioni metaboliche come ipoglicemia o obesità, un aumentato rischio di malattie cardiovascolari in età adulta.
La campagna “Un futuro da grandi”
La campagna prende il via sul sito www.unfuturodagrandi.it in cui si possono trovare tante informazioni sul deficit dell’ormone della crescita, ma anche le indicazioni sul centro di Endocrinologia Pediatrica più vicino alla propria zona di residenza per una prima visita di controllo.
Un messaggio di prevenzione sarà lanciato anche sui social, grazie al supporto di noti influencer che in questi giorni, con l’hashtag #unfuturodagrandi, inviteranno i genitori a porre attenzione ai segnali di crescita dei propri figli e a condividere i messaggi della campagna.

“Un futuro da grandi” è un’iniziativa a sostegno dell’associazione A.Fa.D.O.C. la quale ogni giorno supporta tante famiglie che, soprattutto in questo periodo di pandemia, cercano in rete informazioni chiare e affidabili sul tema dei disturbi della crescita.
“Domandarsi se i propri figli crescono normalmente è un aspetto di grande importanza per un genitore: è un quesito ricorrente che racchiude le ansie di tutti. Quando parliamo di crescita di un bambino non ci riferiamo solo all’aspetto fisico, ma anche a quello psicologico – afferma Cinzia Sacchetti, presidente A.Fa.D.O.C -. Per questo l’Associazione ha deciso di riconoscere il suo patrocinio alla campagna “Un Futuro da Grandi”, perché crediamo nell’importanza di informare correttamente sui segnali a cui porre attenzione e di individuare precocemente eventuali disturbi della crescita per poter intervenire per tempo per il benessere futuro dei bambini e dei ragazzi”.
“Domandarsi se i propri figli crescono normalmente è un aspetto di grande importanza per un genitore: è un quesito ricorrente che racchiude le ansie di tutti. Quando parliamo di crescita di un bambino non ci riferiamo solo all’aspetto fisico, ma anche a quello psicologico – afferma Cinzia Sacchetti, presidente A.Fa.D.O.C -. Per questo l’Associazione ha deciso di riconoscere il suo patrocinio alla campagna “Un Futuro da Grandi”, perché crediamo nell’importanza di informare correttamente sui segnali a cui porre attenzione e di individuare precocemente eventuali disturbi della crescita per poter intervenire per tempo per il benessere futuro dei bambini e dei ragazzi”.
Leggi anche il nostro articolo dedicato all’ortodonzia e bambini
Redazione
Fonte: ufficio stampa Immagine
Fonte immagini: Giphy e Pexels
©2020 RadioWellness®