favorite
Tags
pugno

Telefono Rosa, bilancio 2020: “Contro i femminicidi bisogna cambiare gli stereotipi”

Condividi

Accorata e intensa intervista a Radio Wellness della Presidente di Telefono Rosa. “Contro i femminicidi – ci ha detto – bisogna seminare la cultura del rispetto e della considerazione dell’altro”. Ecco perché l’associazione che da 34 anni tutela le donne parla ai ragazzi nelle scuole. Ascolta le parole della Presidente di Telefono Rosa Maria Gabriella Carnieri Moscatelli 
Telefono Rosa: 86 femminicidi nel 2020
Sono 86 le donne uccise nel 2020. “86 donne, storie, nomi e vite spezzate”. Lo afferma la presidente di Telefono Rosa Maria Gabriella Carnieri Moscatelli tracciando un bilancio dell’anno appena concluso.
pres. telefono rosa
Maria Gabriella Carnieri Moscatelli – Presidente Telefono Rosa
“Abbiamo vissuto – sottolinea la presidente – un anno difficile, fatto di isolamento e restrizioni. Abbiamo convissuto con la paura per la nostra salute e quella dei nostri cari. La pandemia ha distrutto ogni equilibrio, lasciando nella nostra società strascichi devastanti e situazioni pericolose. Il fenomeno della violenza è tra gli effetti più preoccupanti. Durante il lockdown abbiamo assistito a un climax elevato di odio nei confronti delle donne, sfociato in ripetuti atti di violenza, vessazioni, abusi e femminicidi”. Telefono Rosa naturalmente continua la sua battaglia pacifica contro la violenza sulle donne e lo fa da 34 anni con la stessa intensità, squarciando tra i primi quel velo di omertà che pesava sulle vite di tante donne. “Quando 34 anni fa è nato Telefono Rosa e abbiamo condotto un’indagine sulla violenza tra le mura domestiche tutti pensavano che eravamo pazze e poi guardi che cosa è venuto fuori. Vogliamo che questo problema della violenza sulle donne venga fuori perché se ci mettiamo a capire esattamente cosa sta succedendo non ci salva nessuno”.
donna in difficoltà
Telefono Rosa, da 34 anni a fianco delle donne
“E gli investimenti a casaccio purtroppo non danno i risultati che dovrebbero. Servono idee per contrastare questa cultura diffusa. Meno male che da parte della scuola oggi c’è una presa di coscienza su questo. Addirittura fin dalla scuola materna dove Telefono Rosa da qualche anno entra per sensibilizzare i genitori”. Perché il messaggio di parità tra donna e uomo nasce e cresce in famiglia dove anche gli uomini devono condividere con i figli questi principi. A partire dalle piccole incombenze quotidiane: i lavori di casa non devono essere svolti  solo dalle donne ma equamente suddivisi. “Le donne si devono impuntare – ha detto la presidente di Telefono Rosa – e il messaggio deve arrivare forte sia dalla madre che dal padre: abbattiamo gli stereotipi, è una necessità“. Leggi anche il nostro articolo sulla recente Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
25 novembre 2020, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In Italia un femminicidio ogni 3 giorni
Dorotea Rosso Fonte immagini: Pexels e Pixabay ©2021 Radio Wellness®