In acqua vinciamo noi. Questo è uno degli hashtag della Swim for Parkinson 2021, la traversata a nuoto dello Stretto di Messina, voluta da Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia di Parkinson, ma con una chiave di lettura diversa. Lo sport, il nuoto in questo caso, diventa simbolo di speranza. Lotta per andare oltre i propri limiti
«L’obiettivo di questo evento è rimarcare l’importanza e la ridefinizione dell’alleanza del medico paziente. Che va molto oltre il parlare dei sintomi, ma diventa una vera e propria partnership, un rapporto di collaborazione e di amicizia» ha raccontato ai nostri microfoni la professoressa Francesca Morgante, neurologa di Fondazione LIMPE, creatrice dell’evento assieme a Cecilia Ferrari, atleta affetta dalla malattia di Parkinson.
Swim for Parkinson, nuotare per essere liberi dalla malattia
Ai nastri di partenza del tratto che va da Capo Peloro a Cannitello, il 14 settembre, ci saranno 21 atleti, tra parkinsoniani, caregiver e neurologi. Quasi 4 Km di traversata, una staffetta che è un atto fisico ma anche di grande coraggio. Lo stesso che nel 2018 ha spinto Cecilia Ferrari a provare l’impresa. Conscia del fatto che in acqua il Parkinson non esista.
«Lo sport mi ha aiutato fisicamente ma anche moralmente, facendomi sentire ancora “normale” – racconta Cecilia Ferrari sulle pagine del suo sito -. Ho iniziato a coinvolgere alcune amiche fino a creare un gruppo di nuotatrici. E così, è nata l’idea di percorrere a nuoto lo Stretto di Messina nell’estate del 2018. Ho impiegato un anno per prepararmi con allenamenti fino a quattro volte la settimana: era molto importante per me mandare un messaggio di coraggio e speranza a quanti convivono con la mia stessa malattia neurodegenerativa. L’esperienza mi ha regalato così tanta grinta che ho lanciato una nuova sfida creando la prima edizione di Swim for Parkinson 2019».

Testimonial d’eccezione
La Swim for Parkinson si avvale del patrocinio della Federazione Italiana Nuoto, della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e dell’Accademia LIMPE–DISMOV. Tra i testimonial, l’ex tuffatrice Tania Cagnotto, l’ex nuotatore Massimiliano Rosolino, l’ex pallanotista Silvia Bosurgi e il Portabandiera della Nazionale Italiana Paralimpica alle Paralimpiadi di Tokyo, Federico Morlacchi, sostenuto da tutta la squadra Italiana di Nuoto Paralimpico. Un team stellare che in Giappone ha conquistato 39 delle 65 medaglie vinte dalla spedizione azzurra.
Malattia di Parkinson, una sfida per giovani e anziani
Sono 10 milioni i pazienti stimati nel mondo affetti da malattia di Parkinson, la più diffusa malattia neurodegenerativa dopo Molte celebrità hanno affrontato il Parkinson, promuovendo discussioni sulla possibilità di vivere una vita serena nonostante le difficoltà della malattia. Indimenticabile l’immagine del leggendario pugile Muhammad Alì che accende la torcia olimpica ad Atlanta 1996.
Così come resta nel cuore di tutti gli appassionati di cinema l’esperienza dell’attore di Ritorno al futuro Michael J Fox che in giovane età ha manifestato i primi sintomi del Parkinson. Contrariamente a quanto si pensa, infatti, questa patologia non colpisce solamente gli anziani, ma persone ancora in età lavorativa e in una fase molto attiva della vita.
Al fianco dei malati e delle loro famiglie
La Fondazione LIMPE nasce nel 2014 con finalità di solidarietà sociale. Il principale obiettivo della Fondazione è il sostegno alla ricerca medico-scientifica, la formazione e la divulgazione di informazioni sulla malattia di Parkinson, i parkinsonismi, le distonie, le coree (inclusa la corea di Huntington), i tremori, le atassie, i restanti disturbi del movimento e le demenze. La Fondazione opera a livello nazionale e internazionale.
Gli Hashtag
- #inacquavinciamonoi
- #swimforparkinson
- #muoviamocinsieme
Per seguire Swim for Parkinson
www.fondazionelimpe.it
Fb. @FondazioneLimpeParkinson
Twitter @Limpe_Parkinson
IG. limpe_parkinson
YouTube. Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus
Ascolta l’intervista completa alla dottoressa Francesca Morgante di Fondazione LIMPE
Seguici su Facebook e Instagram
Francesca Fiorentino
©2021 Radio Salute®