favorite
Tags
Persone foto creata da nensuria - it.freepik.com

Stress da esami: 3 consigli per i giovani

Condividi

Evitare lo stress da esami, no alle maratone di studio

L’estate è ormai inoltrata, ma ancora molti giovani sono alle prese con lo stress da esami sia per l’università che per “riparare” alcune materie che non sono andate bene nel corso dell’anno. Ecco gli aspetti da non sottovalutare, e i consigli su come gestire al meglio, da parte di famiglie e insegnanti, questo delicata e importantissima fase. A spiegare cosa fare, e cosa non fare, è il prof dei social Sandro Marenco, che da tempo si confronta con i ragazzi attraverso i social network.

Stress da esami, come evitarlo

Tempo di pagellevoti ed esami: un momento di grande stress e tensione per genitori e figli che può arrivare a distruggere l’autostima dei nostri bambini e ragazzi. “Dobbiamo fare attenzione – spiega il professor Sandro Marenco -, perché la scuola può creare, scoprire e alimentare l’autostima di bambini e ragazzi ma anche distruggerla“.

Esami e voti non soddisfacenti possono comportare un vero e proprio stress sia nei bambini che nei ragazzi più grandi, al punto da trasformarsi in traumi più complessi da risolvere. “Un brutto voto può arrivarti come una sberla, un pugno se non c’è dietro un giudizio scritto che possa trasmettere allo studente un’emozione e farlo riflettere – prosegue Marenco -. I ragazzi, in particolare gli adolescenti, giocano e vivono proprio sulle emozioni, e ridurre tutto il lavoro degli insegnanti ad un voto, non è bello né utile per nessuno. E lo stress da esami è dietro l’angolo”.

Ai miei studenti dico sempre che il voto non vi definiscenon dice chi sei tu nella vita, ma solo come hai svolto quel compito di quella materia in quel preciso momento. Bisogna, quindi, viverlo come il livello di verifica di quella specifica performance, e non di se stessi”.

No alle maratone di studio per evitare lo stress da esami

Stress da esami, l’aiuto degli adulti

È fondamentale che questo importante concetto arrivi anche ai genitori, che spesso vivono un brutto voto preso dai figli con grande amarezza e frustrazione, e sono in prima linea nell’aiutare i figli ad evitare lo stress da esami. “Non possiamo pensare che la scuola e la famiglia funzionino da sole, devono essere unite e lavorare sinergicamente, per aiutare i ragazzi a costruire e sviluppare la propria autostima” – precisa Marenco, professore di inglese, tedesco e sostegno in un liceo scientifico di Alessandria.

“Noi insegnanti dobbiamo ricordarci sempre che il nostro compito non è quello di ‘riempire delle teste’, ma di cercare di educare bambini e ragazzi con le nostre parole, le nostre azioni e le nostre non azioni. Dobbiamo creare e favorire in loro una cultura del rispetto e dell’amore per il bello che c’è nell’arte, nella letteratura ma anche nelle piccole cose, senza trasformare questa ricerca in ossessione“.

Stress da esami, momenti di svago possono aiutare

Stress da esami, i consigli

Cosa consigliare quindi ai ragazzi che stanno per affrontare gli esami terminando, così, il proprio ciclo scolastico? “Ho salutato i miei ragazzi di 5^ qualche giorno fa” – racconta Marenco -, dicendo loro che l’unica cosa che spero nella vita è di averli ispirati a creare qualcosa di meraviglioso e unico. Solo allora, infatti, un insegnante può riconoscere di aver fatto davvero bene il proprio lavoro”. Quindi, a ridosso degli esami, evitare maratone di studio troppo lunghe, concedersi un po’ di riposo, e anche un pizzico di svago, e cercare di affrontare la prova con la maggior serenità possibile, per non arrivare all’esame in burnout completo. E’ importante alimentarsi in modo sano ed equilibrato, se possibile praticare un po’ di attività fisica per scaricare la tensione, e concedersi qualche momento con gli amici. E in bocca al lupo a tutti i giovani!

Leggi anche il nostro articolo ‘Estate, attenzione all’alimentazione dei nostri bambini’

Eva Franceschini

Fonte: Ufficio Stampa Edelman

Fonte immagini: Freepik

©2022 – Radio Salute®