Un cervello efficiente, più ancora che un fisico prestante, è un imperativo per tutti noi. Dallo studente al professionista a semplicemente chi ha la curiosità di sapere come allenarsi mentalmente ecco il manuale giusto: StrategicaMente, nuovo libro del prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari
In qualsiasi ambito, a qualunque età, serve una mente pronta ed efficiente. Parola del prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all’università statale di Milano e presidente di Assomensana che ai microfoni di Radio Salute presenta il suo nuovo libro: StrategicaMente, istruzioni ed esercizi pratici per un cervello vincente a tutte le età.
Ascolta l’intervista integrale al prof. Iannoccari nel podcast che segue:
“Una volta compresi i meccanismi di mente e cervello – ci ha spiegato il prof. Iannoccari – allora si possono addirittura potenziare. Il vero nemico di una mente attiva è, come per il fisico, la sedentarietà. Trovare degli interessi, essere curiosi, aiuta a mantenere allenato il nostro cervello.
Certo, non dobbiamo neppure cadere nella tentazione opposta, cioè meglio non avere aspettative magiche ad esempio nei confronti della memoria, che necessariamente cancella alcune informazioni per riuscire a fare spazio per altre. L’attenzione poi non ha un andamento lineare: sappiamo che è massima nei primo 20 minuti e poi declina. Una volta che si conoscono questi meccanismi allora si può utilizzarli al meglio”.
StrategicaMente, un libro per tutti
Nel libro, scritto a 4 mani con Nicoletta Carbone, si trovano 5 capitoli, ciascuno dedicato ad un aspetto specifico:
- attenzione
- memoria a breve termine
- memoria in generale
- linguaggio
- capacità di pianificazione, ragionamento, creatività.

Con un linguaggio divulgativo gli autori, supportati da rigorose evidenze scientifiche, in StrategicaMente spiegano come funzionano queste abilità e forniscono strategie su come mettere in atto nel modo migliore i meccanismi per trarne il massimo vantaggio. Alla fine di ogni capitolo inoltre ci sono 10 esercizi che possono essere replicati e che servono proprio come ginnastica mentale.
“La raccomandazione – sottolinea il prof. Iannoccari – è di eseguire gli esercizi solo dopo aver letto il capitolo, resistendo alla tentazione di arrivare direttamente all’aspetto pratico. Inoltre, all’inizio del capitolo ci sono
5 domande per permettere al lettore di autovalutarsi in quell’ambito. Rispondendo a queste domande si saprà qual è il livello di efficienza su quell’abilità”.
StretegicaMente, un libro adatto a tutti, dallo studente all’over sessantenne, dai professionisti alle persone che hanno semplicemente voglia di tenere la mente attiva.
Ti sei perso qualche puntata di SanaMente? Segui quella sulla cosiddetta “crisi di mezza età” e ricorda che qui sui Radio Salute le puoi riascoltare tutte.
Leggi anche il nostro articolo sull’importanza dello sport nella terza età.