Russare è pericoloso? A cosa serve il pisolino? A questa e a molte altre domande sul sonno risponde Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute, in questo nuovo appuntamento con Punto Salute. Non perdete le 10 regole per un riposo ristoratore
Russare non è pericoloso
Falso. Le persone che russano potrebbero soffrire di disturbi respiratori. Un esempio su tutti è quello delle apnee notturne, legato all’ostruzione delle vie respiratorie. È quindi consigliabile approfondire la natura di questo fastidioso problema parlandone anche con il proprio medico.

Più si invecchia e meno ore di sonno si necessitano
Falso. Le ore di riposo di cui il nostro organismo necessita in età adulta, non cambiano con l’avanzare dell’età. Notoriamente gli anziani fanno più fatica a dormire bene di notte e spesso compensano questa carenza con un pisolino pomeridiano.
Il pisolino pomeridiano serve a recuperare il sonno perduto durante la notte.
Falso. I pisolini diurni sottraggono la spinta al riposo notturno. Dormendo di giorno si fa molta più fatica ad addormentarsi e avere un sonno continuativo. Il nostro organismo recupera il sonno arretrato nel corso della notte successiva, generando un sonno più profondo del solito. Il buon riposo segue uno standard di qualità, non di quantità. Rimanere a letto più del dovuto sottrae tempo prezioso e non apporta alcun miglioramento al nostro riposo.

Tutti sogniamo di notte.
Vero. Anche se spesso non siamo in grado di ricordarne la natura, tutti abbiamo una regolare e sana attività onirica.
Durante il sonno, anche il nostro cervello dorme
Falso. Il cervello non riposa mai, poiché anche nel momento in cui noi dormiamo, è chiamato a mantenere attive le nostre funzioni vitali. Nel corso di quelle ore, il nostro cervello inoltre si rigenera.

Stancarsi fisicamente di sera aiuta a dormire
Falso. L’attività fisica aumenta la temperatura corporea, mentre il sonno viene conciliato da un abbassamento della temperatura corporea. L’attività fisica per altro è attivante per il cervello. Le attività che meglio ci accompagnano all’addormentamento sono la lettura di un libro, guardare un programma rilassante in tv, meditare o stendersi sul divano.
Dormire poco fa ingrassare
Vero. Stare svegli sottraendo tempo prezioso al nostro riposo, attiva un ormone che stimola la fame. Inoltre il nostro organismo ridurrebbe il consumo energetico arrivando a rallentare il nostro metabolismo, proprio in virtù del fatto che il nostro sonno è stato scarso e quindi per il nostro organismo non sarebbe consigliabile consumare energia!
L’alcool favorisce il sonno
Falso. Ha azione sedativa e può facilitare la fase di addormentamento ma il sonno sarà più leggero ed agitato, costellato da numerosi risvegli e probabilmente dalla necessità di bere acqua, poiché l’alcool disidrata l’organismo.

Lo smog inquina il sonno
Vero. Secondo una recente ricerca, chi vive nei pressi di importanti arterie stradali, autostrade e tangenziali, mostra una curiosa quanto preoccupante inclinazione al russamento. L’inquinamento atmosferico, i fumi di scarico e le polveri sottili hanno un impatto non trascurabile sulla nostra vita notturna, poiché provocano irritazione ed infiammazione delle nostre vie aeree, rendendo di fatto difficile e rumorosa la respirazione notturna.
Ascolta il podcast con i consigli di Luigi Cavalieri
Luigi Cavalieri