La brutta abitudine di mangiarsi le unghie ci può perseguitare per tutta la vita. E le conseguenze non sono solo estetiche. Ecco 6 consigli per smettere
Onicofagia è il termine medico per definire l’abitudine di mangiarsi le unghie. Questo disturbo compulsivo, che interessa sia gli adulti che i bambini, è considerato un “disturbo del controllo degli impulsi” ed è classificato tra i disturbi comportamentali e delle emozioni che si presentano durante l’infanzia o l’adolescenza.
Può sembrare un’abitudine di poco conto, ma in realtà rosicchiarsi le unghie può avere conseguenze anche gravi.
Le cuticole e le unghie possono arrossarsi e far male, la punta delle dita può infettarsi e sanguinare ed essere più sensibile agli agenti batterici e virali. Anche i denti risentono di questo continuo sfregamento e l’onicofagia può portare al definirsi di una malocclusione o di disturbi gengivali.
L’ingestione dei residui ungueali può provocare problemi allo stomaco, è facilitata la diffusione di infezioni e, inoltre, non vanno sottovalutate le conseguenze estetiche e psicologiche dell’onicofagia.
Le cause dell’onicofagia
La causa dell’abitudine di mangiarsi le unghie è soprattutto psicologica, ma può anche avere un’origine imitativa.
Vediamo quali sono le principali cause dell’onicofagia:
stress e tensione: non si riesce a sostenere una tensione emotiva il che la spinge a portare le dita alla bocca per sfogare stress e ansia;
disturbi del comportamento alimentare;
noia: non si riesce a gestire i momenti di noia e inattività;
autolesionismo: soprattutto gli adolescenti possono scaricare contro se stessi sentimenti ed emozioni negative che invece andrebbero indirizzate verso l’esterno;
imitazione: i bambini che vedono un adulto di riferimento che porta le dita alla bocca possono prendere questa abitudine e poi protrarla nel tempo.
Onicofagia, l’aspetto psicologico
L’onicofagia è particolarmente frequente tra le persone stressate ed è un’abitudine che generalmente si innesca da bambini e in età preadolescenziale, e che con il tempo può scomparire, ma in 5 persone su 100 resta anche in età adulta.
Secondo alcuni psicologi portare qualcosa alla bocca richiama, a livello metaforico, l’esperienza del seno materno e l’azione del rosicchiarsi unghie e pellicine è utilizzata per ottenere lo stesso effetto rassicurante (come avviene per la suzione del pollice).
Mangiarsi le unghie permette al soggetto di scaricare ansia, stress e tensione, ma può anche essere una forma lieve di autolesionismo.
Onicofagia nei bambini
Si stima che il 60% dei bambini e il 45% degli adolescenti si rosicchino le unghie. Spesso si tratta di un’abitudine imitativa, cioè uno dei genitori mangia le unghie e loro imitano lo stesso comportamento che poi diventa un’abitudine. Ma in alcuni bambini l’onicofagia può accompagnarsi ad altri disturbi, come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), il disturbo oppositivo provocatorio (ODD), ansia da separazione o l’enuresi notturna.
Rimedi
Nella maggior parte dei casi è possibile risolvere il problema dell’onicofagia curando le unghie, facendo la manicure, tenendo le unghie corte e magari mettendo lo smalto. Vedere delle mani belle e curate riesce molte volte a dissuadere dall’impulso di mangiarsi le unghie.

In quest’ottica è possibile fare una ricostruzione delle unghie danneggiate dall’onicofagia. Si tratta di una ricostruzione estetica che deve essere praticata solo da personale esperto ed accreditato.
Nei casi di onicofagia grave è bene seguire una terapia con uno psicoterapeuta che aiuti a comprendere le ragioni più profonde di questa abitudine.
Farmaci
In farmacia si trovano una gran varietà di prodotti, naturali e farmaceutici, per il trattamento dell’onicofagia. Generalmente si tratta di preparati che rendono le unghie dure e resistenti, conferiscono un sapore amaro e sgradevole e al contempo nutrono l’unghia nel profondo.
Queste soluzioni aiutano a prevenire tentavi di onicofagia, proteggendo le unghie e la zona periungueale grazie al sapore amaro e piccante favorendo una crescita naturale.
Se si soffre di onicofagia è utile seguire qualche accorgimento:
- tenere le unghie corte e ben curate
- usare smalti repellenti
- applicare uno smalto trasparente o colorato
- fare regolarmente la manicure
- se ci si sente particolarmente stressati provare tecniche di rilassamento alternative come lo yoga o la meditazione
- indossare un braccialetto elastico attorno al polso e farlo scattare ogni volta che si sente l’impulso di mordersi le unghie.
Fonte: efarma.com
Immagine di copertina: Persone foto creata da wayhomestudio – it.freepik.com