SIN PROMUOVE 5 AWARD PER LE MIGLIORI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU: CEFALEE, ALZHEIMER, DISORDINI DEL MOVIMENTO, MALATTIE NEUROMUSCOLARI E ICTUS CEREBRALE
Roma, 15 luglio 2014 – Dalle Cefalee alla Malattia di Alzheimer, dai Disordini del Movimento alle patologie neuromuscolari, fino all’Ictus cerebrale: sono 5 le aree tematiche selezionate dalla Società Italiana di Neurologia per l’assegnazione di 5 Premi alle migliori pubblicazioni scientifiche in campo neurologico, con l’obiettivo di promuovere la ricerca italiana.
A concorrere all’assegnazione degli Award Sin, i lavori scientifici pubblicati tra il 1 gennaio 2013 e il 30 giugno 2014 da giovani specialisti neurologi di età compresa tra i 30 e i 45 anni.
“I neurologi italiani spiccano per una produzione scientifica di altissimo livello – ha ricordato il Prof. Aldo Quattrone, Presidente SIN – e si posizionano ai primi posti per numero di pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche di rilievo internazionale. Attraverso l’istituzione di tali Award, la SIN conferma il suo impegno nel sostenere la ricerca e nel promuovere la formazione di ricercatori altamente qualificati. Siamo ben felici – conclude il Presidente – di riconoscere pubblicamente e gratificare il lavoro e lo sforzo dei nostri specialisti promuovendo, in questo modo, importanti traguardi scientifici nel campo delle patologie neurologiche che colpiscono, ancora, una vastissima parte della popolazione”. E i numeri oggi risultano, purtroppo, particolarmente allarmanti: in Italia circa 600.000 persone sono affette da Alzheimer mentre, tra i Disordini del Movimento, la Malattia di Parkinson con i suoi 220.000 casi l’anno si colloca al secondo posto per disturbo neurodegenerativo più diffuso. Ad avere un elevato tasso di incidenza, inoltre, l’Ictus cerebrale che fa registrare ogni anno nel nostro Paese circa 200.000 nuovi casi. Inoltre, per quel che riguarda la cefalea, la percentuale della popolazione adulta che ne presenta una qualsiasi forma è circa del 46%, mentre è del 3% la percentuale di italiani che soffre di cefalea cronica quotidiana.
Il progresso della ricerca scientifica risulta di fondamentale importanza per mettere a punto terapie risolutive nel trattamento delle patologie neurologiche. Per ulteriori informazioni www.neuro.it Fonte Fornita
©2014 Radio Wellness