favorite
Tags
SIMG e il piano anti Covid-19

SIMG, strategia anti Covid-19 su 3 livelli. Realizzato anche un portale sui vaccini

Condividi

SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, ha delineato il piano per contrastare la diffusione del Covid-19 e delle sue varianti: tre strade che confluiscono in un’unica strategia sanitaria per arginare il virus.  Nell’ultimo anno i medici di medicina generale hanno rappresentato un aiuto importante per il sistema sanitario nazionale, con la loro analisi clinica dei pazienti e lo screening di nuovi possibili casi di Covid-19. Per questo motivo la SIMG, la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, sta portando avanti iniziative per la valorizzazione del rapporto esistente tra paziente e medico di famiglia.  “La centralità di una diagnosi precoce sottolinea ulteriormente l’importanza del ruolo dei medici di famiglia, – ha spiegato il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG – che colgono i primi segnali di malessere del paziente attraverso telefonate, triage, visite e analisi delle cartelle”. Un ruolo decisivo per la ricerca dei nuovi casi positivi, che si affianca al lavoro di tutti gli altri professionisti che nell’ultimo anno hanno individuato centinaia di migliaia di soggetti affetti da Covid-19. 
SIMG e il grande lavoro dei Medici di Medicina Generale
SIMG e il grande lavoro dei Medici di Medicina Generale
Ma ora che circolano così tante varianti, come possiamo arginare i contagi? La SIMG individua una strategia a tre livelli: protezione individuale, vaccinazione e anticorpi monoclonali. Tre percorsi, un’unica destinazione: un’Italia Covid free. 
Strategia anti Covid-19 di SIMG: i 3 livelli per combatterlo
Il prof. Claudio Cricelli individua in tre percorsi le chance per piegare la curva di diffusione del Covid-19 e delle sue varianti:
  • la protezione individuale, che mette insieme tutte le procedure di contenimento del contagio tramite DPI, i lockdown, le restrizioni, il distanziamento sociale e tutti i provvedimenti;
  • la vaccinazione, che rappresenta lo strumento primario per estinguere la circolazione virale;
  • gli anticorpi monoclonali, uno strumento molto delicato che dev’essere utilizzato nelle prime fasi della malattia. Questi svolgono una funzione di attacco specifico nei confronti degli antigeni del Sars-CoV-2. Rappresentano ad un’arma efficace nella fase precoce della malattia. 
Questo piano di intervento è stringente per via della presenza massiccia nel nostro territorio delle varianti del Covid: il virus muta spontaneamente per facilitare la sua riproduzione. In presenza di alcune mutazioni, l’efficacia del vaccino sembra diminuire, così come quella degli anticorpi monoclonali. “L’industria farmaceutica dovrà dunque attivarsi affinché anche questi preziosi strumenti si adeguino alle nuove esigenze” ha affermato Marcello Tavio, Presidente della SIMIT, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.  E ha aggiunto: “È dunque indispensabile compiere ogni sforzo per limitare al massimo ogni diffusione del virus: se si riduce la circolazione, diminuiscono automaticamente le varianti”. 
SIMG e il piano su tre livelli
SIMG e il piano su tre livelli
Come detto in precedenza, gli anticorpi monoclonali sono anticorpi che agiscono contro un unico antigene. Devono essere somministrati al paziente positivo entro le 72 ore dall’inizio dell’infezione e non oltre i 10 giorni da quando è stato riscontrato il virus. Lo scopo di questo particolare tipo di anticorpi è evitare che la patologia data da Covid-19 degeneri nelle sue forme più gravi. Per questo motivo la tempistica di intervento risulta fondamentale: è inutile somministrarli quando i sintomi si sono già manifestati nell’organismo. È importante sottolineare che questi non possono prendere il posto della vaccinazione e che l’immunità data dal loro utilizzo ha una durata limitata nel tempo. 
Il portale dei vaccini di SIMG per cittadini e medici di medicina generale
La vaccinazione rappresenta la luce in fondo al tunnel. In questo periodo stiamo toccando con mano l’importanza delle vaccinazioni e stiamo vedendo che altre nazioni con la campagna vaccinale più avanzata, come la Gran Bretagna o Israele, stanno ottenendo risultati positivi dalla somministrazione di massa delle dosi, riaprendo scuole e tornando al lavoro in presenza.  È importante allora un’accurata informazione personale su questo argomento per capire bene cosa sta succedendo e perché. A tal proposito la SIMG ha ideato un portale web per cittadini e per i medici di medicina generale, dove si possono trovare materiali utili a capire i diversi aspetti legati alla campagna di vaccinazione in atto. Il portale è accessibile a questo indirizzo web o tramite il sito www.simg.it
SIMG e il portale per cittadini e Medici di Medicina Generale
SIMG e il portale per cittadini e Medici di Medicina Generale
“La strategia vaccinale non riguarda però solo il Covid, ma anche altri ambiti. Stiamo allestendo questo portale che fornirà notizie e strumenti utili per pazienti e medici di medicina generale su tutte le vaccinazioni dell’adulto, a partire da quella influenzale, pneumococcica, difterite, pertosse, herpes zoster, solo per citare le più importanti” ha affermato Alessandro Rossi, Responsabile ufficio di Presidenza SIMG. E ha aggiunto: “Dentro il portale ci saranno vari strumenti: corsi FAD (Formazione a Distanza, ndr), Linee Guida, slide, pillole informative, documenti. Tutti i materiali saranno facilmente fruibili affinché si possa navigare in maniera semplice”. La piattaforma aiuterà i cittadini a capire meglio l’importanza della prevenzione vaccinale nella lotta ai virus e rappresenta un supporto per coloro che si impegnano giornalmente nella formazione e informazione riguardo i vaccini e le loro funzioni.  Leggi anche il nostro articolo sull’analisi della dottoressa Antonia Ricci sulle mutazioni
Covid-19, Ricci: “Le mutazioni ci indicano la strada per controllare il virus”
Fonte: Ufficio Stampa Diessecom Fonte immagini: Pexels e Pixabay ©2021 Radio Wellness®