Settimana della raccolta del farmaco, fino al 15 febbraio per chi è in difficoltà
Redazione 12, Feb 2021 12, Feb 2021
La Fondazione Banco Farmaceutico organizza anche quest’anno la Settimana della raccolta del farmaco. Fino al 15 febbraio, presso le farmacie che aderiscono all’iniziativa, sarà possibile donare medicine a chi ne ha bisogno.Raccolta del farmaco, oltre 5.000 farmacie aderenti Nata come Giornata della raccolta del farmaco, per il secondo anno consecutivo l’iniziativa viene estesa all’intera settimana.
Raccolta del farmaco, i numeri del 2020
I promotori ricordano le cifre dell’edizione 2020 che ha registrato la raccolta di 41.175 confezioni di medicinali (pari a un valore di 4.072.346 euro) e invitano tutti a continuare su questo trend positivo, ancor più tenendo conto dell’impatto che ha avuto l’attuale pandemia sulla popolazione più povera.
Sarà possibile contribuire alla raccolta nelle oltre 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia, grazie al sostegno di oltre 17.000 farmacisti e più di 20.000 volontari.
Nel sito del Banco Farmaceutico si possono trovare le farmacie aderenti.
Tra gli organizzatori figura anche Assosalute.
“I farmaci senza obbligo di ricetta rappresentano una soluzione efficace e semplice per risolvere i più comuni disturbi di salute, ha spiegato ad Ansa Maurizio Chirieleison, presidente Assosalute.
Gli effetti della pandemia sono drammatici: nel 2020, 434.000 persone indigenti hanno avuto bisogno di medicinali ma non hanno potuto acquistarli per mancanza di risorse economiche, una situazione peggiorata dal Covid-19. Per questo motivo è fondamentale che tutti coloro che ne hanno la possibilità contribuiscano in modo concreto”. Ai cittadini dunque sarà chiesto di donare uno o più medicinali da banco per chi si trova in difficoltà. I farmaci raccolti saranno consegnati a oltre 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo loro, gratuitamente, cure e medicinali.
Nel 2020, a cause delle ristrettezze economiche, 434.000 persone non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno.
Raccolta del farmaco, cosa serve
La richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali riguarda soprattutto:
farmaci per il tratto alimentare
per il sistema nervoso
per le malattie metaboliche
per il sistema muscolo-scheletrico
per l’apparato respiratorio
servono inoltre presidi medici e integratori alimentari.
È quanto emerge dai dati contenuti nell’VIII Rapporto Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci, edito da OPSan – Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (organo di ricerca di Banco Farmaceutico) grazie al sostegno incondizionato di IBSA Farmaceutici e Aboca.
A fronte di una spesa media pro-capite mensile per le cure mediche di 65 euro e di 28,18 per i medicinali, chi si trova in difficoltà economiche può spendere solo 10,15 euro per esami specifici e solo 6,38 per le medicine.
Le difficoltà non riguardano solo gli indigenti: 7 milioni 867 mila persone (3 milioni 564 mila famiglie), nel corso del 2019 hanno dovuto sospendere o limitare almeno una volta la spesa necessaria per visite mediche e accertamenti periodici.
Il diffondersi del coronavirus, le restrizioni e la crisi economica innescata da quella sanitaria hanno ulteriormente peggiorato le condizioni della popolazione più fragile.Povertà sanitaria acuita dalla pandemia Quasi un ente assistenziale su due ha subito l’impatto della pandemia: il 40,6% ha dovuto limitare la propria azione o sospendere qualche servizio per un periodo più o meno lungo. Il 5,9% degli enti ha chiuso e non ha ancora ripreso le attività. Un’indagine effettuata da OPSan, su un campione rappresentativo di 892 enti assistenziali particolarmente strutturati (che si prendono cura di 312.536 indigenti), ha registrato un calo di oltre 173.000 assistiti (pari al 55% del totale.)
Si tratta di persone che hanno chiesto assistenza a un ente, ma questo era chiuso o aveva ridotto i propri servizi; oppure, di persone che, poiché impaurite dal Covid, hanno rinunciato a farsi curare.
E’ proprio in questo momento di difficoltà aumentata che iniziative come quella dalla raccolta del farmaco sui confermano fondamentali.
Ascolta anche la puntata di #Salute sugli importati servizi ai cittadini che si possono trovare in farmacia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.