“Le stagioni del Cervello” è il titolo dell’edizione 2022 della Settimana mondiale del cervello, promossa come ogni anno dalla SIN, Società Italiana di Neurologia
Dal 14 al 20 marzo sono numerose le iniziative che hanno l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione e la lotta alle numerose malattie neurologiche informando i cittadini sugli importanti progressi raggiunti dalla ricerca scientifica.
Il Ministero della Salute stima che le malattie del sistema nervoso per le quali si richiede l’intervento del neurologo abbiano nel nostro Paese un’incidenza del 7,5% l’anno e una prevalenza del 30%. A questi numeri vanno aggiunti quei casi di malattia neurologica che per ragioni varie non arrivano allo specialista, come a volte accade per le cefalee e le demenze.
“Il cervello – ha commentato il Prof. Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia – cambia continuamente nell’arco dell’intera esistenza e sono diverse le malattie neurologiche che lo possono colpire nelle varie età della vita: dall’emicrania che può insorgere negli anni della gioventù, ai disturbi del sonno che hanno cause diverse a seconda dell’età in cui esordiscono, fino alla demenza e alla Malattia di Parkinson caratteristiche della fase avanzata”.
Uno dei metodi per contrastare l’insorgere di queste patologie è sicuramente anche un corretto stile di vita, noi di Radio Salute non ci stancheremo mai di ripeterlo. Sana alimentazione, no al fumo, e un’appropriata attività fisica aiutano anche il nostro cervello a mantenersi sano. Senza trascurare che ci possono essere anche attività di “allenamento” per mantenere il cervello attivo ed elastico. Consulta il sito assomensana.it dove troverai le indicazioni per una corretta ginnastica mentale.

Nella settimana fino al 20 marzo, in modalità virtuale o in presenza, i neurologi apriranno le porte dei luoghi dove lavorano e studiano, per condividere con i pazienti e con il pubblico gli obiettivi comuni e le strategie per combattere le malattie del cervello.
Le iniziative gratuite riguarderanno incontri divulgativi, convegni, attività per gli studenti delle scuole e open day. Il calendario degli eventi sarà disponibile su www.neuro.it.
Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, la Settimana del Cervello è il frutto di un enorme coordinamento internazionale cui partecipano le Società Neuroscientifiche di tutto il mondo e a cui la Società Italiana di Neurologia aderisce fin dall’edizione 2010.
La Società Italiana di Neurologia (SIN) è da sempre impegnata nella battaglia contro le malattie del sistema nervoso, sostenendo la ricerca, promuovendo l’assistenza e la cura e, infine, impegnandosi nella formazione degli specialisti del cervello, i neurologi.
Leggi anche il nostro articolo sulla Giornata dedicata all’Alzheimer.
Redazione
©2022 Radio Salute®