Screening oncologici in secondo piano a causa della pandemia: scatta l’emergenza per il recupero degli esami
Radio Wellness 21, Ott 2020
Circa 1 milione e 400.000 esami di screening oncologici in meno rispetto ai primi mesi del 2019. Si rischia di trascurare la prevenzione dei tumori a causa della pandemia.
Screening oncologici in secondo piano
La denuncia arriva da AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica che afferma non esserci ad oggi in alcuna Regione in pieno regime nel riavvio degli screening. Giordano Beretta, presidente Aiom e vicepresidente di Foce, sottolinea non solo problemi dovuti alla pandemia, ma anche di carattere amministrativo. Inoltre, tutti gli esami ancora da recuperare non sono stati ancora effettuati.Prevenzione“Una situazione molto grave – afferma Beretta – perché i ritardi potrebbero determinare, nei prossimi mesi, casi di cancro scoperti in fase avanzata, con necessità di trattamenti più aggressivi e di maggiori risorse”. Oltre ad un problema di diagnosi, si aggiunge anche la difficoltà nel reperire posti letto disponibili in quanto i casi di covid -19 occupano ad oggi la maggioranza degli stessi.
L’importanza degli screening oncologici
Gli esami di screening rappresentano un’opportunità per giungere precocemente alla scoperta di una malattia. Nel caso dei tumori, l’offerta prevede una serie di indagini da effettuare periodicamente in età adulta. L’obiettivo di questi è rilevare quanto prima in modo da vedere aumentare le chance di guarigione.Esami Ecco dunque che risulta fondamentale effettuare il più velocemente possibile una diagnosi per poter arginare le neoplasie in tempo. Francesco Cognetti, presidente di Foce e di Fondazione Insieme contro il Cancro, afferma che “l’aumento dei casi di Covid rischia di saturare i letti di degenza ordinaria e delle terapie intensive a discapito dei pazienti più fragili, portando a cancellare interventi salvavita”.
Oltre 1 milione di screening oncologici ancora da effettuare
La problematica del forte calo degli screening è reale, lo stima l’Osservatorio Nazionale Screening in un rapporto che quantifica i ritardi accumulati nella diagnosi oncologica di popolazione nei primi cinque mesi del 2020 caratterizzati dalla fase acuta della pandemia.Posti letto assenti Nel 2020 in Italia sono stimati 377.000 nuovi casi di cancro, pazienti che, in molti casi, dovrebbero essere sottoposti ad intervento o ad uno screening accurato per fermare l’evolversi delle neoplasie. Si registra invece, oltre un milione di esami di screening in meno, per un potenziale incremento delle diagnosi di cancro prossimo alle cinquemila unità.
A partire dall’8 marzo infatti, molti appuntamenti sono stati annullati a causa della pandemia prima nelle Regioni del Nord e poi nel resto d’Italia. Oggi si scopre che questo «black-out» ha determinato conseguenze preoccupanti.
L’unica soluzione ad oggi è quella di recuperare in tempi brevi tutti gli screening arretrati, garantire una maggiore operatività nei reparti e la reperibilità di posti letto per i pazienti oncologici.
Leggi anche il nostro articolo dedicato alla mostra che rende omaggio alle pazienti affette da tumore al seno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.