
Scopriamo insieme il Cardo Mariano: cos’è? Perchè è utile?
Il cardo mariano o cardo latteo, è una pianta molto diffusa in diversi Paesi del Mediterraneo. Le sostanze che vengono estratte dai semi del cardo mariano vengono utilizzate per preparare capsule, estratti, polveri e tinture.
Si può scegliere se utilizzarlo tramite un decotto, un infuso, un liquore oppure semplicemente tramite compresse.
Le proprietà del cardo mariano sono note sin dall’antichità e vengono spesso associate in caso di problematiche legate al fegato. E’ risaputo quindi che, la pianta in questione, aiuterebbe a ristabilire le principali funzionalità del fegato e rigenerare addirittura lo stesso.
Dobbiamo però considerare le sue proprietà non solo per le questioni poco sopra indicate, ma anche per molti altri contesti: troviamo infatti molti successi nell’uso delle radici della pianta in caso di febbre, oppure, per stimolare la diuresi.
Troviamo poi dei benefici antiossidanti e antinfiammatori, che aiutano non solo a placare disturbi generici, quali digestione o dolore localizzato, ma anche a prevenire il declino delle funzioni cerebrali, cosa che avviene fisiologicamente nella fase dell’invecchiamento.
Alcune ricerche, hanno addirittura riportato delle testimonianze, su come l’efficacia del cardo mariano, possa aiutare a ridurre gli effetti collaterali delle chemioterapie.
Riportandoci invece ai giorni attuali, ovvero quelli che vengono successivamente alle feste natalizie, possiamo considerare il cardo mariano come ottimo depuratore per il nostro organismo, in quanto in grado di espellere le tossine, spesso accumulate a causa del regime alimentare alterato che incontriamo tipicamente tra i pranzi e le cene abbondanti del periodo.
Redazione
©2019 Radio Wellness®