Di Più!

L'App

Google News App

Immagine di gpointstudio su Freepik

Scoliosi, schiena a rischio con gli zaini: 4 consigli dagli esperti

Zaini pesanti e borse: giovani a rischio scoliosi

Si rientra dalle vacanze, e i nostri ragazzi tornano a scuola: si ripresenta il problema degli zaini decisamente troppo pesanti e tante ore trascorse sui banchi in classe, con l’abitudine ad una postura scorretta che mette a rischio di scoliosi i più giovani. Ecco i consigli degli esperti per prevenire i disturbi alla schiena.

Scoliosi, un rischio per i giovani

Posture scorrette generano posizioni anomale della colonna vertebrale, chiamate compensi. Queste posture, con il tempo, possono contribuire allo sviluppo di vere e proprie alterazioni della colonna, i dismorfismi; la più comune è la scoliosi adolescenziale. Studi recenti hanno evidenziato che ne sono affetti i 2/3 degli adolescenti e che le ragazzine sono più colpite dei maschi.

Il 10% dei casi diagnosticati richiede un intervento di tipo conservativo, basato su esercizio terapeutico cui, nei casi superiori ai 20 gradi, può essere abbinato l’uso del corsetto.

Scoliosi, una visita specialistica per diagnosi

Scoliosi, i consigli degli specialisti

Il Laboratorio di Attività Motoria Adattata dell’Università di Pavia ha svolto delle ricerche sugli effetti dell’esercizio terapeutico. Grazie all’utilizzo di una strumentazione non invasiva ha potuto valutare i cambiamenti immediati indotti sulla colonna dall’esercizio di auto-correzione.

Per educare i più giovani a prendersi cura della propria schiena il dottor Luca Marin, membro del LAMA e responsabile di questa linea di ricerca, ha indicato una serie di consigli utili a prevenire le principali problematiche che colpiscono il sistema scheletrico degli studenti.

Scoliosi e sedentarietà

Gli alunni più piccoli parrebbero essere poco soggetti a questo rischio. In realtà, i molteplici impegni cui sono sottoposti li espongono, anche se in misura minore, agli stessi rischi dei ragazzi più grandi.

L’attività fisica, ludica o sportiva, oltre a prevenire sovrappeso e obesità, è fondamentale per il benessere della schiena. L’importante è programmare momenti attivi durante la giornata, e lasciare tempo ai bambini per fare giochi che implicano un impegno fisico e ai ragazzi per praticare lo sport preferito.

Sport e attività fisica prevengono la scoliosi

Attenzione ai device tecnologici

I bambini e i ragazzi sotto i 18 anni sono tra i maggiori fruitori della tecnologia; il 35% di loro passa più di tre ore al giorno davanti a uno schermo. Tra i numerosi problemi fisici causati da questo abuso, tra cui rientrano dorsalgie e lombalgie, i ricercatori hanno evidenziato una nuova patologia della colonna cervicale, direttamente correlata all’uso di smartphone e tablet.

Zaini e rischio scoliosi

È ormai noto che il peso degli zaini trasportati dagli studenti incide negativamente sulla loro schiena, e può predisporre ad atteggiamenti posturali scorretti, o problemi strutturali più importanti, come la scoliosi.

Nonostante siano molti gli studenti che adottano zaini/cartelle con le rotelle sono ancora troppi quelli che non lo fanno. Tuttavia, anche tra gli studenti che usano zaini con le rotelle, esistono problemi di colonna, dovuti al trasporto asimmetrico. È consigliato alternare il braccio utilizzato e alleggerire, per quanto possibile, il peso trasportato.

Banco e scrivania, attenzione alla schiena

È dimostrato che, in poco tempo, i ragazzi assumono posizioni scorrette che, a lungo andare, generano problemi posturali. Per ovviare al problema alcune scuole fanno delle brevi pause in cui gli studenti si alzano e restando sul posto, fanno dei semplici esercizi.

Altre, sostituiscono per alcune ore al giorn, le sedie tradizionali con le fitball, palle utilizzate per gli esercizi posturali, per favorire la corretta postura e l’attivazione dei muscoli deputati a stabilizzare la colonna vertebrale. Entrambi gli interventi si sono dimostrati efficaci per ridurre i problemi di schiena.

Quindi, per evitare che i vostri ragazzi si trovino ad avere, nell’età adulta, dolori di schiena e altri disturbi correlati, iniziate a modificare da subito alcune abitudini malsane della loro quotidianità.

Leggi anche il nostro articolo ‘Salute dei reni, un aiuto dalla corretta alimentazione’

Fonte: Ufficio Stampa Mediamover