Di Più!

L'App

Google News App

Sclerosi multipla, tante iniziative per non dimenticarci di chi lotta contro la malattia

La sclerosi multipla, grave malattia del sistema nervoso centrale, è una delle principali cause di disabilità nei giovani.Cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante, colpisce una persona ogni 3 ore, viene per lo più diagnosticata tra i 20 e i 40 anni in maggioranza nelle donne con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Le persone con SM sono 2,5 milioni nel mondo, 700 mila in Europa e 126 mila solo in Italia.
Ascolta ora l’intervista a Francesco Vacca, Presidente di Aism:
E’ la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla sabato 30 maggio a dare il via alle numerosi iniziative che proseguiranno poi con la settimana nazionale dall’1 al 7 giugno per arrivare alla raccolta fondi dell’AISM (Associazione italiana Sclerosi Multipla) dal 19 al 21 giugno. Tutto per parlare della malattia, per aggiornare sui passi avanti compiuti dalla ricerca e per ribadire l’importanza del lavoro comune con le istituzioni, gli enti pubblici e privati, l’opinione pubblica per continuare ad ottenere risultati.
Ma andiamo con ordine. Si parte sabato 30 maggio con la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, “Il WorldMSDay”, promossa da AISM con la Federazione Internazionale Sclerosi Multipla – MSIF.
#MSconnections è l’hashtag della Giornata Mondiale che si terrà in oltre 70 paesi del mondo. Il tema è dedicato alle connessioni. “I connect, we connect” è lo slogan di questa giornata in cui tutto il mondo è connesso – in particolare in questo momento di emergenza – per sfidare tutte quelle barriere che portano le persone con SM a sentirsi sole ed escluse socialmente.
“Il 30 maggio – ha detto Francesco Vacca, Presidente di Aismverrà presentato il Dossier “sclerosi multipla e Covid-19”. Chi soffre di questa patologia ha vissuto un’emergenza nell’emergenza per le difficoltà nell’accedere alle cure, le difficoltà sul lavoro”. I risultati saranno presentati ai Ministri della Salute, Roberto Speranza, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi e del Lavoro  Nunzia Catalfo per confrontarsi con l’Associazione su salute, ricerca e lavoro.
Per la Giornata Mondiale, inoltre,  AISM ha aperto uno store su Worth Wearing, dove dal 30 maggio sarà possibile acquistare le T-shirt realizzate da diversi artisti e persone vicine ad AISM che hanno risposto alla Call for Artist per interpretare e dare valore al significato della campagna AISM #insiemepiùforti. Il ricavato andrà a sostenere l’attività di AISM.
È possibile seguire gli eventi su www.aism.it
A seguito della Giornata Mondiale partirà la Settimana Nazionale della SM con l’hashtag #insiemepiùforti. Giunta alla dodicesima edizione si terrà dall’1 al 7 giugno, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Un’occasione per esplorare il mondo della ricerca, per fare il quadro dello stato della ricerca in Italia e nel mondo. Tutti questi contributi saranno proposti tramite approfondimenti online e interviste in un ricco programma di appuntamenti che sarà possibile seguire sul sito www.aism.it e sui social dell’Associazione.
La consueta raccolta fondi Aism quest’anno poi lascia necessariamente le piazze delle nostre città per spostarsi su quelle virtuali del web per la vendita di sacchetti di salvia e timo al limone, prenotabili sul sito.
Le Erbe Aromatiche di AISM si terrà il 19, 20 e 21 giugno. Nell’attesa, ognuno potrà farne richiesta presso la sezione Provinciale AISM sul territorio e le erbe aromatiche di AISM verranno recapitate a casa con un volontario. L’elenco delle sezioni è su www.aism.it/aromatiche
Il calendario completo degli appuntamenti di Settimana nazionale sarà consultabile sul sito www.aism.it
Dorotea Rosso ©2020 – Radio Wellness®