
Che funzione hanno i saturimetri?
I saturimetri sono dispositivi capaci di fornire informazioni sul grado di saturazione dell’ossigeno nel sangue arterioso attraverso la facile applicazione sul dito di una mano del piccolo apparecchio. La misurazione è sicura e indolore e si può fare da soli a casa, seguendo delle semplici regole. Per funzionare, il saturimetro (o pulsossimetro) utilizza delle normali pile alcaline: è importante assicurarsi che siano sempre ad un livello di carica ottimale per una misurazione affidabile. Le informazioni che si ottengono attraverso questo semplice gesto possono evitare complicazioni respiratorie gravi e, in certi casi, addirittura salvare una vita.Come si utilizzano i saturimetri?
Il saturimetro deve essere utilizzato dopo qualche minuto a riposo (come quando ci si deve misurare la pressione), applicando l’apparecchio sul dito indice o medio. Si consiglia una temperatura della mano non troppo fredda in quanto potrebbe alterare i parametri. Inoltre, l’unghia sulla quale poniamo il saturimetro, deve essere sana e senza smalto. Sul monitor dell’apparecchio si potranno verificare dopo pochi secondi tutti i dati relativi alla saturazione arteriosa e frequenza cardiaca. Per un risultato più affidabile, si consiglia di ripetere l’operazione su un altro dito. Una volta ottenuti i dati, è consigliabile annotarli sempre e quotidianamente in modo da monitorarne l’andamento. E’ bene inoltre informare sempre il proprio medico curante, il quale fornirà indicazioni precise sui valori e, soprattutto, la soglia sotto la quale è raccomandato consultarlo e verificare insieme la situazione.
Covid-19, prime dosi del vaccino Moderna. Verso la proroga dello stato di emergenzaRedazione
Fonte: Ministero della Salute
Fonte immagini: Pexels, Ministero della Salute
©2021 RadioWellness®