favorite
Tags

#Salute: prevenzione e sicurezza in Farmacia

Condividi

Martedì 6 Novembre è andata in onda una puntata di #Salute, con molti ospiti, iniziando dal dott. Alberto Bellaviti intervenuto telefonicamente, dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza in Farmacia, con un particolare focus ai servizi che si possono trovare al loro interno a disposizione del cittadino (tra cui misurazione glicemia, controllo della pressione, valori di colesterolo, massa grassa e massa magra, elettrocardiogramma), discutendo di quanto la tecnologia può facilitare l’erogazione di tali prestazioni farmaceutiche, descrivendo quali servizi sono a pagamento e quali gratuiti (ad esempio in alcune giornate particolari dedicate). Abbiamo parlato anche di sicurezza, intesa come monitoraggio della salute della persona ed ai consigli che il farmacista può dare, su comportamenti da tenere e da evitare nella vita, nello sport ed in qualsiasi attività quotidiana, in compagnia del dott. Oscar Bonandrini. Assieme al dott. Massimo Baldoni abbiamo presentato inoltre un nuovo dispositivo di telesoccorso portatile, disponibile in Farmacia, che aiuta a rimanere sempre in contatto con le persone che potrebbero aver bisogno di assistenza in quanto anziane, malate o non autosufficienti per problemi di deambulazione o altro. A seguire, con il Dott. Stefano Fumagalli si parla di strumentazione che consente di fare degli esami molto semplici, come l’holter pressorio o l’holter cardiaco, per esaminare nelle 24 ore il paziente e sfruttando la telemedicina per raccogliere determinati dati sulla salute del cittadino e trasmetterli in diretta al Medico che poi farà la refertazione, come prescritto dalla legge. Il vantaggio è poter raccogliere più dati rispetto ad un elettrocardiogramma e che quindi possono dare un quadro più completo della salute della persona nell’arco di una giornata intera. Al termine della puntata, con il nostro ultimo ospite Ferdinando Peschiulli si parla dell’importanza delle farmacie rurali, del loro bacino d’utenza stagionale e della loro importanza essendo lontane da ospedali o punti di assistenza sanitaria più grandi e diventando quindi l’unico punto di riferimento per i cittadini.