favorite
Tags

Salute: ecco alcune buone notizie del 2018 che forse ti sei perso

Condividi

Scoperte, nuove norme e nuovi studi, il 2018 è stato un anno decisamente positivo per quanto riguarda la salute.  
  • Test gratuito a Milano per rilevare l’Aids
Attualmente Milano risulta la città italiana con il tasso più alto di contagio. Da luglio infatti, il capoluogo lombaro è entrato a far parte del progetto mondiale Fast Track Cities contro l’Aids, a cui aderiscono circa 250 città nel mondo. L’obiettivo principale di questo progetto è quello di far conoscere il più possibile lo stato delle persone affette, insieme ad un piano di prevenzione, diagnosi e cura, in quanto ad oggi, infatti, sul totale dei casi di Aids segnalati nel 2017 in Italia, oltre il 70% era costituito da soggetti che non sapevano di essere Hiv positivi. La prima azione concreta avverrà entro marzo 2019, presso la Casa dei Diritti di Milano (via De Amicis) dove sarà aperto il primo check-point comunale per fare gratuitamente il test dell’Hiv.  
  • Recidive al seno, una svolta grazie ad una ricerca italiana
Grazie a un team italiano, migliorerà la vita di molte donne operate di tumore al seno. Per prevenzione contro le recidive, spesso è stato utilizzato il Tamoxifene, sostanza che però presenta possibili effetti collaterali, talvolta anche gravi. La ricerca, avvenuta durante il Breast Cancer Symposium 2018, in Texas dal 4 all’8 dicembre, condotta da Andrea De Censi, direttore di oncologia medica agli Ospedali Galliera di Genova, ha dato luogo ad una terapia a basso dosaggio di tamoxifene, che mantiene l’efficacia, ma riduce notevolmente gli effetti collaterali, dando una prospettiva di una vita decisamente più serena, per coloro che hanno contratto il cancro al seno.  
  • Si può guarire dalla leucemia, lo conferma il successo al Bambin Gesù
Per la prima volta in Italia, un bambino di 4 anni è guarito dalla leucemia grazie ad una terapia prima di allora non considerata come terapia vincente: si tratta della terapia genica, ossia la manipolazione genetica delle cellule del sistema immunitario al fine di renderle capaci di riconoscere e attaccare il tumore. Lo studio accademico che ha portato avanti l’idea di intraprendere questo metodo è stato promosso da Ministero della salute, Regione Lazio e Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), presso il Bambin Gesù di Roma. A un mese dall’infusione delle cellule riprogrammate, il midollo non presentava più cellule leucemiche.  
  • Obbligo di certificazione per i prodotti alimentari
Il 9 maggio 2018 è entrata in vigore una disciplina europea, a tutela dei consumatori che dispone  Saranno infatti predisposte multe salate (fino a 40.000 €) per chi non rispetta la trasparenza sugli alimenti.  La Coldiretti imputa l’obbligo di indicare sulle etichette degli alimenti l’indicazione di origine dell’ingrediente principale, laddove prevista, ma anche quella sulla presenza di allergeni e la dichiarazione nutrizionale. Le multe scatteranno anche in caso di false descrizioni del prodotto, come apporre il marchio bio o vegan, se non certificati  
  • Olio e pasta, primato in classifica per gli alimenti salutari
Uno studio condotto dal St. Michael’s Hospital di Toronto (Canada), pubblicato lo scorso aprile, ha constatato che la pasta non ingrassa. A 2500 soggetti bisognosi di un regime con basso contenuto glicemico, è stata proposta una dieta con pasta 3/4 volte la settimana in sostituzione di altri carboidrati. Dopo 12 settimane i partecipanti, al contrario di quanto si pensi,  hanno perso in media mezzo chilo. Lo stesso gruppo di ricercatori canadesi ha scoperto attraverso un altro studio, come l’olio d’oliva sia utile per il flusso sanguigno, poiché riduce la capacità delle piastrine di aggregarsi e quindi abbassa il rischio delle formazione di trombi nelle arterie. Un condimento dunque molto utile per chi ha problemi di circolazione e non solo…  
  • Luoghi di lavoro più salubri e sicuri
Dai primi del mese di settembre 2018, l’Inail ha ha istituito un fondo di 250 milioni di euro per le imprese che avevano aderito al bando Isi, il quale concede contributi a fondo perduto per progetti di miglioramento, molti dei quali riguardano opere di bonifica dell’amianto. Parte del fondo è stato destinato in particolar modo alle giovani aziende agricole.   Redazione ©2019 Radio Wellness®