favorite
Tags
Immagine di diana.grytsku su Freepik

Cioccolatini della ricerca: 12 novembre contro il tumore ai polmoni

Condividi

Una giornata promossa da AIRC per raccogliere fondi per la ricerca

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con I Giorni della ricerca di Fondazione AIRC, campagna che da oltre venticinque anni informa sui progressi della scienza, e invita i cittadini a donare per costruire un futuro libero dal cancro. Ad anticipare ai nostri microfoni la giornata dei Cioccolatini della ricerca, il 12 novembre, è il biologo molecolare Fabrizio Bianchi.

Ascolta l’intervista nel podcast che segue

La ricerca contro il cancro, iniziative AIRC

Un’iniziativa capace di raccogliere, negli anni, oltre 131 milioni di euro grazie alla generosità di moltissimi sostenitori. Questa campagna è il motore di una vera e propria mobilitazione collettiva per cambiare tutti insieme il domani, accelerando il lavoro dei ricercatori impegnati a sviluppare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per tutti i pazienti.

Supporto ai pazienti

Tumori, i dati di un’emergenza

Il cancro oggi è ancora un’emergenza: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno, e sono state stimate 181.330 morti.

AIRC è la risposta per circa 5.000 ricercatori cui, nel solo 2022, ha destinato oltre 136 milioni di euro. Anche grazie a questo straordinario impegno, frutto delle donazioni dei sostenitori, il nostro Paese si mantiene al vertice in Europa per numero di guarigioni. L’associazione ha permesso, negli anni, di essere vicina ai tantissimi pazienti oncologici, e di sostenere l’attività di ricerca che, oggi più che mai sta servendo a scoprire nuovi farmaci, in grado di rafforzare il sistema immunitario.

Oggi 3,6 milioni di cittadini hanno superato una diagnosi di cancro, con un incremento del 36% rispetto a soli dieci anni fa. E in molti casi i pazienti sono tornati ad avere un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato.

I cioccolatini della ricerca

Il 12 novembre, nelle piazze di tantissime città italiane, potrete trovare e acquistare i Cioccolatini della ricerca: una bontà per il vostro palato, che di certo gioverà anche alla scienza.

“Le iniziative benefiche di AIRC ci permettono di proseguire con le nostre attività importantissime – dice il dottor Fabrizio Bianchi -. Mi occupo di ricerca nell’ambito della lotta contro il tumore dei polmoni da anni, e i fondi raccolti nel corso del tempo ci hanno consentito di ottenere grandi risultati, e arrivare a traguardi impensabili fino a pochi anni fa”.

Scienziati contro i tumori

Da qui si comprende quanto sia fondamentale il ruolo dei ricercatori: grazie alle loro competenze e al loro impegno, oggi è chiaro quanto sia importante la prevenzione, la diagnosi precoce e l’uso di determinati farmaci nella risoluzione della malattia, e nel miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti affetti da tumore.

“Gli esami di laboratorio e le analisi di routine sono indispensabili alla prevenzione – dice Bianchi -. E’ una delle armi che abbiamo a disposizione per vincere queste patologie, e dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di sostenere la ricerca”.

Inutile, ma non superfluo, ricordare l’importanza dell’alimentazione e dello stile di vita sano ed equilibrato per prevenire le patologie tumorali: “Seguire una dieta mediterranea, fare sport, dedicarsi del tempo per il proprio benessere, non vivere in una situazione di stress perenne, sono tutti aspetti che aiutano a prevenire il cancro – conclude il dotto Bianchi .

Leggi anche il nostro articolo sulla Fomo