La salute dei reni è importante per tutto l’organismo, ecco alcuni consigli
I reni sono degli organi essenziali per il buon funzionamento del nostro corpo, e fare attenzione alla loro salute è indispensabile per sentirci bene e in forma. Sono diverse le buone abitudini che possono fare la differenza e aiutarci a mantenerli sani: dall’alimentazione all’attività fisica, fino ad un sonno di buona qualità.
Reni, i primi controlli da fare
Tra gli esami che compongono il check up della salute renale, rientra il controllo della pressione, dei livelli di glicemia, e della concentrazione di zuccheri nel sangue. Se accusate qualche disturbo a metà schiena, avvertite bruciore durante la minzione, e dolore nella parte bassa dell’intestino, rivolgetevi al vostro medico di base per effettuare i primi esami di routine, che chiariranno subito dove concentrare l’attenzione.
Esami del sangue e delle urine, la misurazione della pressione sanguigna, una visita medica di controllo sono le prime misure da prendere se si sospetta di avere una patologia ai reni, o comunque un disturbo a questi organi.

Reni, i nemici della loro salute
Sedentarietà, alimentazione sregolata, eccesso di famaci, assunzione di alcol e caffè, a lungo andare possono concorrere all’insorgenza di patologie renali anche croniche. Dagli esperti dell’Associazione Nazionale Dietisti arrivano i consigli per non incorrere in rischi evitabili, e imparare a nutrirsi in modo sano ed equilibrato, a partire proprio dalla dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come fonte di salute.
Leggi anche il nostro articolo sulla Giornata mondiale del rene.
Reni, regole d’oro per la loro salute
Come tutti gli altri distretti corporei, anche i reni non vanno sottovalutati, nemmeno quando si è molto giovani. Sono loro, infatti, a secernere il cortisolo, l’ormone che regola lo stress e che, se carente, può determinare un calo della pressione arteriosa e un affaticamento dei reni.
Per aiutare a mantenere in salute questa parte così importante del nostro organismo, è fondamentale seguire alcune regole, a partire dal praticare attività fisica in maniera regolare, che aiuta a controllare la pressione arteriosa e, perciò, a ridurre il rischio di un’infiammazione di questi organi.

Indispensabile, poi, sottoporsi a regolari check-up per la glicemia e la pressione. La pressione alta è dannosa per i reni specie quando è associata ad altri fattori come il diabete, il colesterolo elevato e le malattie cardio-vascolari.
Seguire una dieta a base di frutta e verdura, cereali, pasta integrale, preferendoli a latticini e carne rossa, può fare la differenza: si riducono l’acidità dell’urina e, quindi, il carico di lavoro per il rene, apportando poche calorie e molte vitamine antiossidanti. Altra cosa importante è ridurre il sale, e sostituirlo a spezie e aromi.
È importante, poi, bere almeno due litri di acqua al giorno, non fumare, evitare l’uso abituale di farmaci non indicati dal medico, in particolare quelli per mal di testa, dolori ossei o articolari.
Leggi anche il nostro articolo ‘Otite estiva: un problema fastidioso. I consigli del medico’
Fonte: Fondazione Umberto Veronesi
Fonte immagini: Freepik