I reni sono organi essenziali per la salute perché svolgono funzioni importantissime. Tanta acqua e cibi mirati li aiutano nel loro compito
Oltre alla nota attività filtrante infatti, che consente l’eliminazione di sostanze estranee, inutili o dannose, questi organi regolano gli equilibri idro-salini e acido-base nel sangue, agendo anche sulla produzione di globuli rossi.
La base che costituiscono dunque i reni per il nostro organismo è di primaria necessità e bisogna quindi preservare le attività tramite piccole accortezze, specialmente attraverso l’alimentazione.

È molto importante in primis, avere la buona abitudine di bere molta acqua, evitando quantità eccessive di bevande zuccherate o alcoliche per favorire le funzioni drenanti. Alcune tipologie di cibi, come ad esempio quelli troppo salati o troppo scarsi d’acqua, possono alterare o sovraccaricare le capacità di filtraggio, in particolar modo se si trovano ad affrontare quantità eccessive.
Oltre ad alimenti ricchi di sodio e di potassio, anche quelli che contengono troppo fosforo non sono indicati per i reni. Vanno dunque limitati i latticini, carne rossa, pesce, legumi e molte tipologie di grano e cereali.
Sono invece ottimi i cavoli, ricchi di vitamine e le cipolle, le quali favoriscono l’eliminazione dell’acido urico ed hanno un potente effetto antibatterico.
Tra la frutta l’ananas, ricco di fibre, magnesio e vitamina B, contiene bromelina, un enzima che aiuta a ridurre i calcoli renali e le infiammazioni.
Ottimi infine anche i mirtilli che svolgono un’importante azione depurativa e disintossicante.
La Fondazione Veronesi ci aiuta a volerci bene con 7 regole d’oro per mantenere in salute i reni:
- Praticare attività fisica in maniera regolare aiuta a controllare la pressione arteriosa e perciò a ridurre il rischio di malattia renale
Sottoporsi a regolari check-up per la glicemia e la pressione. La pressione alta è dannosa per i reni specie quando è associata ad altri fattori come il diabete, il colesterolo elevato e le malattie cardio-vascolari
Mangiare sano e controllare il peso. È bene previlegiare una dieta a base di cibi vegetali, come la dieta mediterranea, che riducono l’acidità dell’urina e quindi il carico di lavoro per il rene, apportando poche calorie e molte vitamine antiossidanti - Ridurre il sale, specie quello aggiunto e sostituirlo con aromi e spezie
Bere in abbondanza, circa due litri di acqua al giorno. Questa quantità può variare in relazione al sesso, all’esercizio fisico, al clima, alle condizioni di salute, alla gravidanza e all’allattamento. Sì anche tisane e tè preparati in casa e non zuccherati
Non fumare. Il fumo aumenta la pressione del sangue e accelera l’invecchiamento dei vasi ostacolando la circolazione
Evitare l’uso abituale di farmaci non indicati dal medico, in particolare quelli per mal di testa, dolori ossei o articolari.
Altri link utili: Ministero della Salute