Di Più!

L'App

Google News App

Raggi solari e farmaci, cosa dobbiamo evitare?

Raggi solari e farmaci non sempre sono “compatibili”. E i rischi non riguardano solo le scottature, ma anche le reazioni fotosensibili. Sono molti i medicinali sconsigliati se si ha intenzione di prendere la tintarella. Scopriamo quali sono per evitare reazioni avverse e cosa fare in caso si dovessero verificare. Non rovinatevi le vacanze!

Chi ha la necessità di assumere determinati farmaci potrebbe sviluppare reazioni fotosensibili, ossia fototossiche o fotoallergiche, scatenate dai raggi solari, o meglio dalle radiazioni UVA di questi, che interagiscono con le molecole del medicinale come ci spiegano gli specialisti dell’Istituto Humanitas. Ma non bisogna preoccuparsi eccessivamente, basta avere la consapevolezza del problema e prendere le giuste precauzioni; in questo modo ci si può godere la vacanza senza esporre a rischi la propria salute.

Raggi solari e farmaci, necessario proteggere la pelle
Foto Pexel

Distinguiamo i vari tipi di raggi solari

La prima cosa da fare è distinguere i raggi responsabili dei vari rischi per la salute. I raggi UVB sono pericolosi per la pelle, possono essere la causa di scottature e a lungo termine anche di tumori alla pelle ma sono i raggi UVA quelli che interagiscono coi farmaci assunti e che possono essere la fonte di reazioni fotosensibili.

Le reazioni fotosensibili

Le reazioni fotosensibili si distinguono in due categorie:

Le reazioni fototossiche si verificano quando si produce un effetto chimico-fisico sul principio attivo del farmaco. Questo, sottoposto ai raggi UVA, genera molecole dannose per i tessuti. È la reazione più frequente e avviene quando si assumono quantità di farmaci maggiori, rispetto alle reazioni fotoallergiche, basta una breve esposizione ai raggi solari per scatenarsi.

Le reazioni fotoallergiche si manifestano quando i raggi UVA, reagiscono col farmaco e quindi producono reazioni allergiche prevalentemente in soggetti allergici e dopo prolungate esposizioni al sole. L’effetto prodotto in questi casi è simile a una dermatite.

sole mare

Quali farmaci dobbiamo evitare?

Pochi farmaci vanno d’accordo con il sole e alcuni sono fortemente sconsigliati se si ha intenzione di esporsi per un tempo prolungato. L’assunzione molte ore prima dell’agognata abbronzatura non ci mette al riparo dai rischi che permangono in quanto le molecole dei farmaci restano in circolo a lungo, non se ne vanno così in fretta dal nostro organismo.

Tra i farmaci da evitare troviamo gli antibiotici, gli antiinfiammatori FANS (ibuprofene, ketoprofene, naprossene, diclofenac), diuretici, gli ipoglicemizzanti orali, gli antipertensivi e quelli contro le malattie cardiovascolari. Ma non solo. Alla lista si aggiungono anche ansiolitici, antidepressivi, antistaminici e pillola anticoncezionale, tutti medicinali che rischiano di provocare reazioni con i raggi UVA.

Foto Pexels . Tra i farmaci da evitare ci sono gli antibiotici

Reazione fotosensibile, che cosa fare?

Nel caso si verificasse una reazione di questo tipo è consigliabile l’applicazione di creme solari su tutto il corpo da esporre al sole. E’ bene utilizzare prodotti che contengano fattori di protezione per i raggi UVB, responsabili dei danni alla pelle, ma anche quelli per i raggi UVA, che possono generare interazione con i farmaci. Ci sono casi sono le stesse creme a provocare reazioni allergiche.

In queste situazione naturalmente si consiglia di contattare il proprio medico per valutare la sospensione del farmaco che causa della reazione. Una accortezza importante: evitare di deodoranti o profumi che potrebbero peggiorare l’irritazione.  Nel caso non fosse possibile sospendere la terapia farmacologica e in attesa di una visita è naturalmente opportuno evitare l’esposizione alla luce solare, in particolare nelle ore in cui i raggi UVA sono più aggressivi.

Per uscire uscire, è necessario utilizzare una crema solare, con protezione sia ai raggi UVB sia ai raggi UVA. Inoltre è bene indossare abiti confezionati con stoffe ampie e leggere, che coprano braccia e gambe, gli occhiali da sole e un capello.