Nuovo appuntamento con i consigli di Punto Salute. Parliamo di nutraceutici, cosa sono e a cosa servono. Non perdete il punto di Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute, la rivista più letta nelle farmacie italiane
Comunemente definiti integratori alimentari, i nutraceutici rappresentano una gamma di prodotti a base di vitamine, minerali ed estratti di origine vegetale appositamente formulati e pensati per coadiuvare il trattamento di alcune patologie.
Ascolta il podcast con il punto di Luigi Cavalieri
I nutraceutici sono miscele utilizzate non solo per risolvere carenze vitaminiche ma anche per prevenire disturbi come quelli cardiovascolari, neurologici e persino per rallentare l’invecchiamento cellulare. Se in passato hanno avuto un ruolo marginale nei protocolli terapeutici, oggi sono gli attori principali della salute, soprattutto quando si parla di prevenzione.
Scopriamo insieme quali sono i nutraceutici entrati ufficialmente a far parte del kit terapeutico:
Probiotici: si tratta di batteri e lieviti, che svolgono azione difensiva, metabolica, digestiva lavorando accanto al microbiota intestinale
Probiotici: aiutano la proliferazione della flora batterica intestinale
Omega-3 e Omega-6: sono acidi grassi polinsaturi essenziali, che, quindi, non vengono sintetizzati dal nostro organismo e devono essere assunti attraverso il cibo o i nutraceutici
Acido folico: è essenziale per le donne in gravidanza per prevenire la spina bifida nel feto
Carnitina: è un amminoacido dal quale sono partiti gli studi di DeFelice
Bioflavonoidi: hanno proprietà antiossidanti

Carotenoidi: proteggono i tessuti, per primi pelle e occhi
Creatina: vitalizzante che rafforza la muscolatura
Acido ascorbico: è la Vitamina C, antiossidante e protettivo
Licopene: ha una forte azione antiossidante
Maltodestrine: energizzante soprattutto per gli sportivi
Sali minerali come calcio, magnesio, cloro, sodio e zinco
Sebbene si possa pensare che gli integratori alimentari siano innocui, è bene ricordare che questi preparati vanno utilizzati solo in presenza di una reale necessità e devono essere assunti a cicli osservando dei periodi di sospensione e dopo averne parlato con il medico.
Pillole di Salute
Per curare l’influenza occorrono gli antibiotici
FALSO Gli antibiotici curano le infezioni batteriche e non hanno alcuna efficacia sull’influenza, che, al contrario, è causata da virus.
La vaccinazione antinfluenzale garantisce che non ci si possa ammalare per tutto l’inverno.
FALSO Il vaccino protegge da ceppi specifici previsti per quella stagione, ma non ha alcun effetto sugli altri ceppi influenzali.
La contagiosità dell’influenza svanisce dopo tre giorni.
FALSO Ogni individuo è a sé e non è possibile definire un tempo entro il quale svanisca il pericolo di diffusione della malattia. È buona norma seguire semplici regole di comportamento come lavarsi bene le mani, mantenere una distanza adeguata dai contagiati, specie dopo un colpo di tosse o uno starnuto.
Luigi Cavalieri