favorite
Tags
punto salute fake news

Punto Salute, come difendersi dalle fake news

Condividi

Come difenderci dalle fake news sulla salute che troviamo in internet? Dobbiamo diffidare di tutto o c’è un modo per distinguere le notizie vere da quelle verosimili? A Punto Salute parliamo di notizie fasulle, con i preziosi consigli nell’editoriale di Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute

Ma quello che ho appena letto sarà vero? Una domanda che tutti noi ci siamo posti almeno una volta, impegnati nella ricerca di informazioni sulla salute in internet. Ma con la salute non si scherza ed è importante sapere come regolarsi. Tutti i consigli nell’editoriale di Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute, la rivista più letta nelle farmacie italiane.

Punto Salute, in onda il lunedì e il mercoledì alle 8.00 e alle 21.00, su Radio Salute.

Salute e fake news, come regolarsi

Sarà certamente capitato anche a voi, specie a chi ne fa un uso esagerato, di leggere sui social notizie di farmaci che avrebbero addirittura un potere miracoloso per la cura o la prevenzione di determinate patologie, addirittura dei tumori più diffusi.  Il rischio evidente è di lasciarsi indurre a rinviare determinati interventi o a tralasciare la medicina tradizionale per seguire percorsi fai-da-te, con tutto quel che ne può derivare.

Ed, allora, dovremmo chiederci cosa spinge a diffondere certe notizie (le cosiddette fake news) che di scientifico hanno poco o nulla, anche se possiamo comprendere l’interesse di chi li produce o sta dietro un determinato prodotto.

Ma credo anche che non sia del tutto trascurabile lo scopo di “avere peso”.

Però io mi chiedo come può averlo, se l’informazione è priva di “peso”, intesa come valenza scientifica.

Un vecchio detto, che in casa mia sentivo ripetere spesso dai miei genitori, recitava pressappoco così :  “Ogni giorno nasce un cucco, beato chi lo cucca”.

Fake news, attenzione a ciò che leggiamo! Falso foto creata da freepik – it.freepik.com

Il consiglio, come già in altre occasioni mi è capitato di ribadire, è di prestare la massima attenzione prima di lasciarsi tentare dalla suggestione di certi messaggi e di affidarsi sempre a chi ha la competenza specifica necessaria, cioè il proprio medico o il proprio farmacista di fiducia.

Loro conoscono la storia clinica che ci ha accompagnato e sono, pertanto, in grado di consigliarci al meglio e lasciate perdere certe scorciatoie, che possono essere pericolose!

Con la salute non è concesso scherzare e ne abbiamo avuto, purtroppo, conferma in occasione del virus che ancora non si è riusciti a debellare del tutto. Quindi non fidarti di tutto quello che leggi sui social, attenzione alle fake news!

Lo sapevi che le fake news sulla salute e il benessere sono quelle più condivise di sempre? Leggi il nostro articolo.

Le fake news sulla salute sono così diffuse, e così pericolose, che anche il Ministero della Salute ha deciso di creare una sezione nel suo sito per fornire la giusta versione di numerose notizie inesatte o fale che circolano sui social. Questa la presentazione della sezione:

“Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.

Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Social, bisogna usarli con cautela Computer portatile foto creata da rawpixel.com – it.freepik.com

VERO o FALSO?

Questa volta, nello spazio dedicato alle Pillole di Salute, abbiamo pensato di ricorrere al Vero o Falso per stimolare la curiosità dei radioascoltatori. Un modo corretto per smentire o confermare quel che spesso sentiamo dire in giro.

Per contrastare la cellulite l’acqua di mare è un buon alleato.

VERO

Passeggiare sul bagnasciuga con le gambe immerse in acqua migliora la circolazione, tonifica e sgonfia le gambe grazie anche all’azione osmotica dei sali marini, che drenano i liquidi in eccesso.

Cellulite e ritenzione idrica sono sinonimi. 

FALSO

La cellulite è un’infiammazione dei tessuti, dovuta ad una cattiva circolazione. La ritenzione idrica è, invece, legata ad un ristagno di liquidi.

Lo scrub rovina l’abbronzatura.

FALSO

Uno scrub a settimana è amico dell’abbronzatura, perché rimuove cellule morte ed impurità, rigenerando lo strato superficiale della pelle.

Crema corpo e doposole sono intercambiabili.

FALSO

Il doposole contiene sostanze calmanti in grado di lenire la pelle a lungo esposta al sole, inoltre la sua formulazione è appositamente studiata per rinfrescare e reidratare velocemente.

Dopo un bagno non occorre riapplicare la protezione solare  water-resistant.

FALSO

Va riapplicata sempre, perché, in relazione alla durata del bagno e all’azione stessa dell’acqua, l’efficacia della protezione potrebbe essere stata compromessa.

Luigi Cavalieri

Vuoi riascoltare le altre puntate di Punto Salute? Clicca qui.

Dorotea Rosso

©2022 – Radio Salute®