
Problemi con il nervo sciatico? Ecco alcuni semplici esercizi che possono risolvere il problema
Il nervo sciatico è da sempre noto perchè la sua infiammazione provoca un forte disturbo alla zona lombare, fino ad estendersi alla parte posteriore della gamba. Stiamo appunto parlando di sciatalgia, un fenomeno che colpisce, secondo le statistiche, circa il 40% degli individui durante il corso della loro vita.
Le cause del dolore sciatico possono essere dovute principalmente a degli sforzi fisici attuati scorrettamente, una cattiva postura, un infortunio sportivo. La sciatalgia però si può incontrare anche nel periodo finale della gravidanza, dove il peso del pancione può determinare molto il peso di carico.
Nel 75% dei casi, la sciatalgia può essere curata senza il bisogno di ricorrere ad interventi chirurgici. Uno dei metodi più immediati per raggiungere la risoluzione del problema, senza ricorrere all’uso di farmaci specifici, potrebbe essere attraverso alcuni esercizi piuttosto semplici ma efficaci. Esercizio n° 1 Sdraiarsi sulla schiena e piegare le ginocchia. Sollevare la gamba destra e posizionare la caviglia destra sulla coscia sinistra. Avvolgere quindi le braccia attorno la parte posteriore della coscia sinistra e tirarla verso il corpo. La testa non deve sollevarsi ma deve restare appoggiata al pavimento. Ripetere l’esercizio per 2/3 volte per ciascuna gamba. Esercizio n° 2 Sdraiarsi sulla schiena e distendere le braccia lungo il corpo. Piegare le ginocchia e alzare le gambe di circa 15 cm dal pavimento. Sollevare ed abbassare per 5 volte. Esercizio n° 3 Per questo esercizio c’è il bisogno di fornirsi di una pallina da tennis. Sdraiarsi sulla schiena e posizionare la pallina sotto il gluteo, spostandosi delicatamente per individuare il punto dolente e quindi il punto esatto dove la pallina dovrà permanere.una volta scoperto il punto, premere con attenzione per 30-60 secondi attraverso il rilassamento del corpo. Far rotolare al contempo la pallina attorno all’area. Ripetere l’esercizio per 1-2 volte al giorno per 5-10 minuti. Si precisa che questi esercizi non sono risolutivi per le forme gravi. Per questi casi rivolgersi direttamente al proprio medico curante. Redazione
©2019 Radio Wellness®