favorite
Tags
tumore al seno airc

Mese della prevenzione del tumore al seno, Airc e la ricerca

Condividi

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Airc da 30 anni con l’iniziativa Nastro Rosa è vicina alle donne. La prevenzione è sempre la prima cura, la ricerca ha fatto enormi passi avanti e va sempre sostenuta

Sul tumore al seno i dati sono incoraggianti, aumentano i casi ma aumentano anche le guarigioni.

“Il tumore al seno è quello più diagnosticato – ci ha detto la dott.ssa Luisa Carbognin, ricercatrice – ogni anno si registrano circa 55.000 nuovo casi e il tasso di sopravvivenza di queste donne a 5 anni arriva al 90% quindi abbiamo 9 donne su 10 che sono vive a 5 anni dalla diagnosi e 8 su 10 che sono vive a 10 anni dalla diagnosi”.

Ascolta l’intervista alla dott.ssa Carbognin, ricercatrice presso il Policlinico Gemelli di Roma.

Fattori di rischio del tumore al seno

I fattori di rischio sono l’età, perché sappiamo che il rischio aumenta con l’aumentare dell’età e in particolare nella fascia 50-70 anni. Lo stile di vita: alimentazione, alcol, grassi animali, poca frutta e verdura aumentano il rischio di questa come di altre malattie. Anche la sedentarietà incide, una regolare attività fisica associata ad una buona dieta come quella mediterranea riduce il rischio.

Anche la familiarità ha il suo peso, aver avuto casi di tumore alla mammella in famiglia aumenta il rischio.

Oggi possiamo intervenire sullo stile di vita.

La prevenzione salva la vita

Gli screening salvano tante vite grazie ad una diagnosi efficace e precoce. Mammografia ed ecografia ogni due anni sono fortemente raccomandate dopo i 50 anni, ma anche prima se il medico lo ritiene.

Ricerca

La ricerca è fondamentale, anche i nuovi farmaci sono dei salvavita. C’è ancora tanto da fare, ecco perché va sostenuta Airc. Le tecniche di intervento permettono anche dei buoni risultati dal punto di vista estetico.

Inoltre la donna, oltre all’impegno nella dieta e stile di vita, deve fare sempre auto-diagnosi, con auto-palpazione.

Anche sui farmaci tanti passi avanti sono stati fatti. Ad esempio, per alcuni sottotipi di tumore alla mammella sono stati introdotti nuovo farmaci, così come per altre forme tumorali.

E allora indossiamo la spilletta rosa di Airc e diamo il nostro contributo alla ricerca.

Intervista: Lisa De Rossi