La Sipps presenta una guida alla corretta alimentazione e un piatto diviso a scomparti per evitare di abbondare con le porzioni. “Perché per avere adulti sani bisogna partire da bambini sani” ha detto Giuseppe Di Mauro, pediatra e presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
Ascolta ora l’intervista a Giuseppe di Mauro presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS):
“Una corretta alimentazione, nei primi anni di vita del bambino, può essere considerata alla pari della prevenzione primaria, aiutando ad evitare alcune patologie croniche che si possono avere a distanza di decenni “. Lo dichiara Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che aggiunge: “Per avere un anziano più sano, dobbiamo avere un bambino curato bene, che abbia dei corretti stili di vita e nutrizionali”.
Il dottor Di Mauro, che è anche pediatra di base, presenta il progetto ‘Nutripiatto’. Uno strumento di educazione alimentare semplice e intuitivo, formato da un piatto e da una guida, e pensato per bambini dai 4 ai 12 anni divisi in tre fasce d’età (4/6, 7/9, 10/12), quelle più critiche per il sovrappeso e l’obesità in Italia.
“Nel nostro Paese – ha detto il dott. Di Mauro – è ancora largamente diffusa l’abitudine di dare ai bambini porzioni di cibo troppo abbondanti, che superano il fabbisogno dei più piccoli. Da qui- prosegue il pediatra- l’invenzione di un piatto con all’interno degli scomparti che mostrano in maniera intuitiva le giuste proporzioni che i vari alimentari hanno in un pasto principale preparato per il bambino”.
Secondo i dati forniti da Sipps circa il 30% dei bambini in Italia ha problemi di sovrappeso, più o meno gravi.
La salute nel piatto
Sviluppato da Nestlé con la supervisione scientifica della Sipps e dell’Università Campus BioMedico di Roma, “‘Nutripiatto’- spiega Di Mauro- prevede 5 pasti nelle 24 ore con due spuntini, uno a metà mattinata e uno il pomeriggio. Questi servono a non arrivare affamati all’appuntamento del pranzo e della cena. Nella guida poi sono inserite anche delle ricette con le relative quantità giuste. Il documento evidenzia anche l’importanza dell’idratazione. Spesso i bambini – ricorda il presidente della SIPPS – anche se hanno sete, non chiedono. Dovrebbero bere molto e sta ai genitori offrire acqua in abbondanza”.
La guida non dimentica l’importanza dell’attività motoria e del giusto sonno, che vanno a completare la lista dei corretti stili di vita.
Errori frequenti dei genitori da non commettere, sottolinea il dottor Di Mauro sono: “Non gratificare o premiare il bambino (per un compito fatto bene) con dei dolcetti. Un dolce- fa presente Di Mauro- raffigurerà così un qualcosa di buono o di migliore rispetto agli altri alimenti. Non bisogna poi saltare la prima colazione, che è il pasto fondamentale della giornata, il primo dopo il lungo digiuno notturno. In questa fase di emergenza da coronavirus con la conseguente inattività prolungata – conclude – ‘Nutripiatto’ può essere un’opportunità per correggere gli stili di vita e, coinvolgendo i bambini, anche il preparare insieme le pietanze da mangiare può diventare un gioco divertente”.
Tutti possono scaricare la guida illustrativa pratica, disponibile qui.
Da maggio il Nutripiatto sarà disponibile gratuitamente sul sito www.nutripiatto.nestle.it
Ascolta le interviste in archivio podcast:
Dorotea Rosso
©2020 – Radio Wellness®