Con l’avvento del covid19 troppe visite rimandate, troppi sintomi trascurati. Un focus sulla prevenzione e sulla crescita delle patologie ossee.
In Italia, ogni anno, si contano circa 600 mila fratture da fragilità, senza considerare quelle di cui i pazienti nemmeno si accorgono (vengono registrate solo il 20-25% delle fratture vertebrali), per il 90% collegate all’osteoporosi, malattia cronica alla quale spesso non si dedica l’attenzione dovuta. L’iniziativa “Fai vincere le tue ossa”, promossa da APMARR, Fondazione FIRMO e SeniorItalia, in partnership con Amgen Italia, si rivolge a tutti coloro che soffrono di fragilità ossea, chi ha già subito una frattura e chi soffre di osteoporosi, con lo scopo di puntare sulla prevenzione e sul ruolo decisivo del dialogo con il medico curante.

L’adozione di una terapia adeguata è in grado di ridurre di circa il 65% il rischio di contrarre nuove fratture, ma nella realtà si osserva che, già dopo un anno, la metà dei pazienti interrompe il trattamento. È un quadro preoccupante per la salute pubblica, non solo per la qualità della vita dei cittadini, ma anche in termini economici, se si pensa che le fratture da fragilità costano ogni anno al Servizio Sanitario Nazionale circa 10 miliardi di euro, tra ospedalizzazioni, interventi e spese assistenziali.
La campagna vedrà coinvolti mezzi digitali, oltre a carta stampata e TV con il claim “La terapia non è un gioco. Seguila”. Inoltre, sul sito www.ossafragili.it sono disponibili informazioni sull’osteoporosi, suggerimenti sui corretti stili di vita, consigli nutrizionali, una panoramica sui trattamenti, indicazioni utili per prepararsi a una visita medica, oltre alla possibilità di fare un test per sapere se si è a rischio o meno di osteoporosi e, di conseguenza, di fratture da fragilità.
L’iniziativa appare più che mai opportuna in un momento nel quale, a causa dell’emergenza da COVID 19, la regolarità dei controlli medici e l’aderenza alla terapia per le patologie croniche come l’osteoporosi sono compromesse.
“In questo periodo di lock-down si è accumulato un importante ritardo nelle visite di controllo, negli screening e nelle nuove diagnosi, con rischi per la salute dei cittadini. – dichiara Roberto Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani. Tra le criticità riscontrate in questo periodo va evidenziato anche un calo importante dell’aderenza alla terapia, con molti pazienti che hanno autosospeso i farmaci, soprattutto per le patologie croniche. È, dunque, fondamentale mettere subito gli ambulatori specialistici territoriali nelle condizioni di riaprire e riprendere la loro normale attività diagnostica e di presa in carico di pazienti cronici”.

Conclude Maria Luce Vegna, Executive Medical Director di Amgen in Italia “Attraverso la campagna ‘Fai vincere le tue ossa’ vogliamo promuovere maggiore consapevolezza nei cittadini, nei pazienti e nei loro caregiver sui rischi determinati dall’insorgenza dell’osteoporosi; vogliamo anche, se non soprattutto, contribuire a rinsaldare quell’alleanza terapeutica tra il paziente e il suo medico, che è condizione essenziale per sviluppare un percorso di cura efficace. Partendo da questo ascolto reciproco è possibile, infatti, costruire efficaci strategie di cura, basate su stili di vita appropriati e trattamenti innovativi”.
Redazione Fonte: Ufficio Stampa Value Relations ©2020 Radio Wellness®