Il 23 e 24 aprile Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane per distribuire il suo prodotto solidale per eccellenza: il pomodoro in lattina dedicato al sostegno della ricerca e cura sui tumori infantili
L’evento, giunto alla sua quinta edizione, vede al fianco di Fondazione Umberto Veronesi, l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV) e del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (RICREA).
Contribuire alla ricerca e allo stesso tempo acquistare un alimento sano e dalle molteplici proprietà è molto facile.
BANCHETTO SOLIDALE – Banchetti che vengono allestiti in piazza il 23 e il 24 aprile 2022. I banchetti sono gestiti dai volontari della Fondazione Umberto Veronesi.
PUNTO DI DISTRIBUZIONE– Attività commerciali, aziende, associazioni, negozi, farmacie che aderiscono all’iniziativa e si rendono pubblicamente disponibili alla distribuzione delle confezioni di pomodoro, prima e/o dopo l’evento, all’interno della loro sede.
KIT DISTRIBUZIONE PRIVATA – Privati cittadini, enti commerciali, aziende e scuole che hanno preordinato delle confezioni di pomodoro che distribuiranno solo attraverso la propria rete di contatti.
Non riesci a passare in piazza? Nessun problema!
“Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente” è disponibile anche on line, basta visitare il sito della Fondazione.
Leggi anche il nostro articolo sull’importanza dei cibi colorati.
Le proprietà del pomodoro
Il pomodoro è buono due volte, perché fa bene alla ricerca scientifica e anche a chi lo porta in tavola. Ma perché il pomodoro fa così bene alla salute? Ce lo raccontano Chiara Segre e Alessandro Vitale, rispettivamente Responsabile e Membro della Supervisione Scientifica di Fondazione Umberto Veronesi.
Ogni anno, nel mondo si ammalano di cancro circa 250 mila bambini. Solo in Italia si riscontrano nell’arco di 12 mesi 1.400 nuovi casi nella fascia di età che va dai 0 ai 14 anni e 800 fra gli adolescenti (15-19 anni). I tumori dell’età pediatrica rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sulle loro vite e quelle di tutta la famiglia.
La ricerca scientifica ha fatto tanto, ma ha bisogno che continuiamo a sostenerla. Per questo motivo Fondazione Umberto Veronesi si impegna a:
• finanziare ricercatori impegnati a trovare le migliori cure per i bambini e adolescenti malati di tumore
• sostenere cure innovative sui tumori pediatrici grazie all’apertura di protocolli di cura all’avanguardia
Nel 2021 Fondazione Umberto Veronesi ha distribuito più di 30.000 confezioni di pomodoro in oltre 330 punti di distribuzione collocati su tutto il territorio italiano, con l’obiettivo di sostenere la ricerca e la cura sui tumori che colpiscono bambini e adolescenti.
Grazie al prezioso supporto dei 1.400 volontari coinvolti siamo approdati in numerose piazze, scuole e aziende del territorio italiano sabato 24 e domenica 25 aprile 2021, raccogliendo oltre 350.000 euro e contribuendo così al sostegno delle cure per la leucemia linfoblastica acuta pediatrica.
Vai in piazza anche tu e fai un gesto per la salute tua e degli altri!
Redazione
Fonte: Ufficio stampa Fondazione Veronesi, immagini e video da sito Fondazione Veronesi
©2022 – Radio Salute®