
Piccoli pazienti incontrano il picco d’influenza, ecco alcuni utili consigli per prevenirla
Com’è risaputo, i bambini nei primi 5 anni di vita tendono ad essere fisiologicamente più esposti al rischio di malattie e/o infezioni, proprio perché man mano, il sistema immunitario cresce e si sviluppa.
Far fronte ai picchi di influenza che in questo periodo stanno invadendo copiosamente il territorio italiano, non è sempre semplice, ma ci sono alcune preziose indicazioni che, se seguite con costanza, possono decisamente essere d’aiuto per prevenire le infezioni.
Come ci raccomandano i pediatri, l’igiene rappresenta uno dei fattori principali che determinano il ristagno dei germi; è quindi indispensabile lavarsi frequentemente le mani, arieggiare le stanze ogni giorno, per i più piccoli, evitare l’uso del ciuccio.
Per evitare che i germi già presenti nel naso possano passare alla laringe, fare almeno due volte al giorno lavaggi con soluzione fisiologica.
Evitare che i piccoli siano esposti al fumo passivo e, se possibile, evitare le zone molto affollate, soprattutto se in locali al chiuso.
Vi sono inoltre alcuni aiuti esterni che possono essere utili per aiutare il sistema immunitario, soprattutto nei mesi invernali, che possiamo ricondurre all’uso di vitamina D, senza eccedere, insieme all’uso di probiotici o prodotti omeopatici che contribuiscono anch’essi a rinforzare le difese.
Ovviamente ogni bambino può essere più o meno predisposto a certi tipi di infezione e l’assunzione dei prodotti appena sopra citati possono essere efficaci come no, proprio perché ogni piccolo paziente, presenta caratteristiche diverse. Ecco perché è consigliato rivolgersi al proprio pediatra per studiare insieme le soluzioni più adatte.
Redazione
©2020 Radio Wellness®