favorite
Tags
Pandas

PansPandas, un film sulle storie dei bambini e delle loro famiglie. Il volto umano della malattia

Condividi


Al via le riprese di un film sulla sindrome Pans/Pandas. La pellicola ha lo scopo di sensibilizzare sulla patologia ancora poco conosciuta. Protagonisti: i bambini accanto a volti noti del grande schermo.

E’ in fase iniziale, ma già operativa la collaborazione tra il Comitato italiano genitori Pans/Pandas Bge e il regista italiano Filippo Feel Cavalca per la realizzazione di un film dedicato alla PansPandas. La pellicola, che vedrà la partecipazione di eminenti figure del Cinema italiano, sarà realizzata in co-produzione tra Italia e Stati Uniti, e mira a sensibilizzare e far discutere su un tema divenuto mai come oggi tanto attuale: far conoscere una malattia non riconosciuta in Italia e soprattutto il dramma che vivono le famiglie, senza appoggi concreti.

Cos’è la sindrome Pandas

PANDAS è l’acronimo di “Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder associated with A Streptococci”, ovvero: “disordine pediatrico autoimmune associato allo streptococco beta-emolitico di gruppo A”: una malattia che è stata scoperta nel 1998 dalla Dr.ssa S. E. Swedo in USA dove sono state stilate le linee guida internazionali per la diagnosi e la cura.

I sintomi sono purtroppo molto gravi e incidono non solo sulla salute psico fisica di un bambino ma anche sull’equilibrio delle famiglie, che tante, troppe volte sono state lasciate sole a combattere contro la malattia, tra medici negazionisti e terapie complesse. La malattia viene erroneamente concepita come psichiatrica ma in realtà non lo è affatto.

Pandas
Crisi

Il batterio o virus che colpisce 1 bambino su 200 (dati NIMH), ad esempio con un banale raffreddore, gli infiamma il cervello attraverso un meccanismo che viene spiegato molto bene
dall’Università di Stanford disponibile sul sito del Comitato Genitori: l’infiammazione viene classificata come encefalite dei gangli basali (Pans/Pandas/Bge). La malattia è riconosciuta
dall’OMS ma non lo è in Italia, dunque i genitori rimangono da soli con un grande problema senza apparente soluzione.


Le famiglie non riescono a capire subito cosa sta accadendo: un bambino che era spensierato diventa irascibile, pieno di tic, dal giorno alla notte cambia, non lo si governa più, grida, ha
paura di tutto, di dormire da solo, di entrare nelle stanze, trema, ha attacchi di panico e prega di aiutarlo quando non è in preda alle crisi, perché per lui è troppo. Soffre. Diventa triste, dice che vuole uccidersi, che esiste l’inferno di cui ha paura. Grida, inizia a gridare per la paura e non la smette. Quelli citati sono alcuni dei sintomi che si manifestano e segnano l’inizio di un calvario senza tempo e senza fine.

Pandas, perchè la decisione di farne un film

La decisione di mettere sullo schermo questa terribile malattia, ad oggi quasi sconosciuta in Italia, nasce dall’urgenza delle famiglie che sono diventate un Comitato, strette insieme nel dramma comune, di urlare al mondo i sintomi e le numerose difficoltà che hanno vissuto e stanno vivendo ogni giorno, mettendo a conoscenza del grande pubblico che questa malattia esiste, ha dei sintomi importanti, ma ha un nome ed una cura e che in Italia c’è ancora molto da fare.

Pandas
PandasPans


Il film, che sarà tradotto in varie lingue ed avrà una distribuzione internazionale, prende a prestito le finalità del comitato e mira per bocca del suo autore/regista ad essere ‘il tentativo di smuovere l’opinione pubblica colpendo testa e cuore come su un ring pugilistico’ e a diffondere la conoscenza della Pans Pandas in Italia e nel Mondo, verso altri genitori, medici ed educatori, per migliorare la qualità della vita dei bambini che ne sono affetti e delle loro famiglie, con la consapevolezza che una diagnosi precoce può fare la differenza.

La mission del Comitato Genitori è mettere a disposizione, a titolo gratuito, le esperienze personali condividendo con altri genitori una serie di informazioni pratiche e scientifiche legate alla
sindrome, attraverso vari canali, e, oltre al FILM, grazie all’incontro fortunato con il suo regista, mira a realizzare alcuni progetti con l’esclusiva finalità di essere d’aiuto a bambini e genitori che
devono affrontare quotidianamente la sindrome Pans/Pandas (per maggiori informazioni www.pandasbge.it).


Il regista del film sulla PansPandas


Autore e regista dell’opera è Filippo ‘Feel’ Cavalca, parmigiano, classe ’83. Nominato ‘artista dalle straordinarie abilità nel campo dell’arte e della musica’ dallo IATSE e dal Directors Guild of
America, dal 2004 è premiato regista di film, video musicali, programmi televisivi e documentari. Nel 2016 ha fondato la sua Casa di produzione con sede a New York, chiamata Feel For Films.

Il sito web è consultabile presso feelforfilms.net.

Per il progetto in corso, tutti i proventi derivanti dalla pellicola saranno devoluti per progetti in aiuto delle famiglie colpite

Redazione

Fonte: ufficio stampa comitato Genitori PansPandas Bge

Fonte immagini: Pexels

©2021 Radio Salute®