I 5 benefici fondamentali degli Omega 3: un aiuto per il cuore e per tutto il nostro organismo
Se ne sente parlare, ma forse non tutti conoscono i vantaggi che derivano dagli Omega 3, gli acidi grassi polinsaturi che si trovano nel pesce, e anche in alcuni alimenti di origine vegetale. I benefici di queste molecole così importanti possono interessare sia persone in salute, che quelle persone in cui sia presente una patologia legata al sistema cardiocircolatorio.

Omega 3, i benefici
Sono ricchi di nutrienti essenziali per prevenire e gestire, in particolare, i problemi al cuore. Gli Omega 3 sono fondamentali e regolano molteplici funzioni biologiche. Sono i costituenti principali delle membrane cellulari, di cui preservano l’integrità. Il consumo regolare di questi acidi grassi riduce la pressione arteriosa, fattore di rischio più importante per ictus, insufficienza cardiaca e altre patologie coronariche.
Ma intervengono anche in molti altri processi dell’organismo, ci aiutano nelle funzioni cognitive, sono indispensabili nel rallentare l’invecchiamento, regolano i trigliceridi, fanno bene alla pelle, e sostengono l’apparato digerente.
Omega 3, dove si trovano
L’alimento principale che contiene queste sostanze è il pesce, soprattutto quello azzurro. Possiede una gran quantità di acidi grassi Omega 3, che contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Essi possono trovarsi, però, anche in diversi alimenti vegetali. I più ricchi sono: semi di lino, semi di chia, semi di zucca, semi di canapa, verdure a foglia larga, tuberi, noci, zucca e germogli di soia.

La dieta mediterranea è una delle poche diete a fornire un rapporto bilanciato tra gli acidi grassi essenziali. Prevede una serie di alimenti come frutta oleosa (avocado), a guscio, verdura a foglia verde, pesce, cereali integrali e olio di oliva, che garantiscono un apporto controllato.
Gli Omega 3, inoltre, vigilano sul livello di colesterolo e di trigliceridi nel sangue. Un regime alimentare ricco di questi acidi grassi polinsaturi ha effetti benefici sul metabolismo dei grassi. La loro azione riduce i livelli di trigliceridi nel sangue e di colesterolo cattivo, ulteriore fattore di rischio per la salute del cuore, aumentando i valori del colesterolo buono.
Omega 3 e funzioni cognitive
I derivati metabolici degli omega 3 rallentano il declino cognitivo, il cui rischio di insorgenza aumenta con l’avanzare dell’età, favorendo il mantenimento delle funzioni cerebrali. In particolare, contrastano i danni dei radicali liberi, da sempre protagonisti del processo di invecchiamento, riducendo il fattore di infiammazione a carico delle cellule nervose.
La regolare assunzione di queste sostanze apporta benefici alla struttura di queste cellule, migliorando la velocità di percezione e di apprendimento. Gli Omega 3 potrebbero essere un valido strumento per contrastare la demenza e l’eventualità di ammalarsi di Alzheimer.
Omega 3 e processi infiammatori
Gli Omega 3 hanno numerosi benefici, tra cui anche quello di ridurre e prevenire l’infiammazione, e di migliorare la risposta immunitaria. Le malattie autoimmuni, ad esempio, sono caratterizzate da un’infiammazione di tipo cronico, che potrebbe essere ridotta attraverso l’assunzione di questi acidi grassi polinsaturi, in grado di intervenire nel ripristino delle lesioni. Attraverso la produzione di particolari molecole, infatti, essi inibiscono il processo infiammatorio che coinvolge il nostro organismo, con conseguente rigenerazione dei tessuti.
Gli Omega 3, dunque, possono aiutare il nostro organismo in tanti ambiti, ma soprattutto riducono drasticamente le possibilità di avere attacchi di cuore o infarti. Queste sostanze sono importanti sia per gli adulti che per i bambini: una dieta completa di tutti i nutrienti necessari ad un organismo in salute, fa sì che i ragazzi crescano più forti e con un sistema immunitario efficiente.
Ecco perché è importante, fin dalla tenera età, non trascurare l’alimentazione, e fare in modo che si mangi tutto ciò che serve al corpo per funzionare al meglio. Gli Omega 3 fanno parte del gruppo di nutrienti indispensabili.
Leggi anche il nostro articolo ‘Salute dei reni, un aiuto dalla corretta alimentazione’
E.F.
Fonte immagini: Freepik
©2022 – Radio Salute®