In Europa, 1 su 5 è una persona con obesità e le stime convergono verso la drammatica soglia del 50 per cento al 2030; in Italia gli adulti con questa malattia sono oltre 5 milioni cui vanno aggiunti circa 800 mila bambini
Un futuro sostenibile per le persone con obesità
Con la pubblicazione del documento sulla rivista internazionale Obesity Facts, la European Association for the Study of Obesity (EASO) ne condivide gli intenti e raccomanda alle organizzazioni degli stati membri di promuoverlo in ambito scientifico e politico per evitare una drammatica situazione che si prospetterebbe entro il 2030 riguardo l’obesità in Italia. «Un futuro giusto e sostenibile per le persone con obesità è anche una nostra responsabilità.» È racchiusa in queste parole, che chiudono la “Carta di Milano sull’Urban Obesity”, l’essenza del patto tra amministratori, scienziati e società civile, per un impegno preciso ad affrontare l’obesità quale malattia, garantendo miglior qualità di vita alle persone con obesità che vivono nei grandi centri urbani.
Carta di Milano sull’Urban Obesity per la prevenzione all’obesità
Presentato in Italia lo scorso maggio, il documento, promosso dal Centro di studio e ricerca sull’obesità (CSRO) dell’Università degli studi di Milano,diventa oggi un impegno europeo.
La European Association for the Study of Obesity (EASO), organizzazione che rappresenta la comunità scientifica, oltre che le associazioni delle persone con obesità nel vecchio continente, sostiene la “Carta di Milano sull’Urban Obesity”, condividendone gli intenti e raccomandando alle organizzazioni degli stati membri di promuoverla a tutti i livelli, oltre che in ambito scientifico e politico, anche culturale, sociale ed economico.Obesità«La Carta di Milano sull’Urban Obesity – spiega Michele Carruba, Presidente onorario del CSRO – prende origine da uno storico documento siglato a Milano nel 1999 dalle società scientifiche europee che si occupano di ricerca sull’obesità. Fu chiamato “Milan Declaration”, la prima call-to-action degli esperti affinché l’obesità venisse riconosciuta una malattia e come tale trattata con le terapie più opportune e aggiornate. A questa fece seguito, in occasione dell’EXPO 2015 di Milano, la “Carta di Milano”, che elenca i principi della nutrizione salutare, dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità ambientale, che allargò gli obiettivi d’azione, alla luce dei grandi cambiamenti che lo stile di vita dell’umanità stava affrontando, come ad esempio la crescente urbanizzazione.»«Il sostegno convinto di EASO al nostro documento è di estrema rilevanza – aggiunge Enzo Nisoli, coordinatore scientifico del comitato di indirizzo del CSRO– per un impegno comune e condiviso a favorire decisioni politiche a tutti i livelli, sia locale, sia nazionale e internazionale, che garantiscano il raggiungimento di un obiettivo così rilevante per la salute della popolazione.“Bisogna rendere l’ambiente e il tessuto urbano meno obesogeni e più orientati alla qualità della vita delle persone con obesità, attraverso l’eliminazione delle barriere sociali, strutturali e culturali che impediscono loro un’esistenza dignitosa e piena. Solo con un lavoro coordinato tra scienza, società civile e politica, sarà possibile vincere le grandi sfide legate a questa malattia, come l’accesso alle cure e la lotta allo stigma sociale, particolarmente rilevante nei contesti a elevato impatto socio-demografico e nelle grandi aree urbane e metropolitane.»«Già oltre vent’anni fa la comunità scientifica internazionale sottolineava il pericolo per la salute, derivante da una condizione che all’epoca, la stragrande maggioranza considerava un problema prevalentemente estetico – conclude Luca Busetto, Co-chair Obesity Management Task Force di EASO. Invece, è dimostrato che ridurre la prevalenza dell’obesità di 1 punto percentuale può evitare da 1 a 3 milioni di casi di diabete, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e tumori tra i cittadini europei; una stima che aumenta a 2-9 milioni se la riduzione è del 5 per cento.#Obesità“Stiamo parlando di una malattia che riguarda il 20 per cento dei maschi e il 23 per cento delle femmine in Europa, che causa 337 mila decessi ogni anno e costa 70 miliardi di euro; tale malattia, infine, potrebbe raggiungere entro il 2030 la drammatica soglia del 50 per cento della popolazione europea. Una malattia che, nel nostro Paese, riguarda oltre 5 milioni di adulti ai quali si aggiungono circa 800 mila bambini.» Leggi anche il nostro articolo dedicato ai cibi sani, 10 alimenti top
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.