favorite
Tags
Natale a tavola

Natale a tavola senza ingrassare, 3 regole e pochi alcolici

Condividi

Natale a tavola senza alcolici e “strappi” alimentari” ? È quasi inimmaginabile! Ma possiamo limitare i “danni” seguendo alcune regole: pesarsi regolarmente, conoscere gli apporti energetici degli alimenti , limitare le bevande alcoliche,  Lo dice anche uno studio. Dal 24 dicembre fino all’Epifania dobbiamo stare attenti!

Mantenere la linea durante le feste natalizie

Le feste natalizie croce e delizia. Per evitare lo spauracchio ed arrivare al 9 gennaio senza chili di troppo dobbiamo impegnarci un po’ e bandire gli eccessi,  il Natale porta con sé tavole imbandite, dolci e ogni prelibatezza e sembra proprio che in questo periodo dell’anno qualsiasi regola a tavola possa essere infranta. E a farne le spese è il girovita. Possiamo immaginare di partecipare ad aperitivi, cene e pranzi di lavoro o con amici senza ingrassare? Proviamo ad ascoltare ciò che ci dicono gli esperti e a seguire i loro consigli utili alla nostra alimentazione che mettono in guardia soprattutto chi ha superato i trent’anni.

Natale a tavola, non eccedere con i brindisi – immagine: Canva

Salviamo il girovita

Per salvare il nostro giro vita rimane sempre valido il consiglio di evitare la sedentarietà e di fare attività fisica almeno 30 minuti al giorno. Durante le vacanze abbiamo più tempo libero, tempo  utile per controllare cosa mangiamo; cruciale per un buon risultato è conoscere la composizione del menù ma più ancora avere la consapevolezza  dell’apporto di energia e nutrienti garantiti dai pasti che si consumano durante i giorni di festa. 

L’importanza delle fibre negli alimenti

Impossibile trovare alimenti nelle tavole natalizie in grado di tenere il peso sotto controllo, ma possiamo far entrare nei nostri piatti alimenti ricchi di fibre , come la frutta e verdura che danno un senso di sazietà e lasciano poco spazio al consumo di cibi ricchi di carboidrati: primi piatti,  pane e dolci.

Frutta a tavola

Lo studio inglese

Le indicazioni arrivano anche dalla pubblicazione di  team di ricercatori inglesi, sulla prestigiosa rivista scientifica  British Medical Journal. Lo studio è stato realizzato con l’intento di dimostrare che con una certa volontà è possibile non ingrassare durante le vacanze natalizie. Alla ricerca hanno partecipato 272 adulti, suddivisi in due gruppi: Ad un primo gruppo sono stati consegnati contenuti informativi sul ruolo della dieta e dello stile di vita sul mantenimento del peso corporeo, sostanzialmente il controllo, al secondo sono state fornite informazioni su cosa fare per “smaltire” ciò che si mangia con la richiesta di pesarsi almeno due volte a settimana durante le vacanze (gruppo di studio).  

L’intervento che puntava a scoraggiare l’aumento di peso oltre il mezzo chilo durante la pausa delle vacanze si rivelato efficace. In media, le persone inserite nel gruppo di studio hanno visto il proprio peso calare di 130 grammi. Mentre nel gruppo di controllo, al controllo condotto tra gennaio e febbraio, è stato osservato un aumento di peso di 0,4 chili. 

Il ruolo delle bevande alcoliche

Lo studio ha portato i partecipanti ad una sensibilizzazione e ad una riflessione sul consumo di cibo e di bevande e a prevenire anziché  dover correre ai ripari poi, ovvero giocare d’anticipo prima di prendere peso. L’apporto energetico dato dalle bevande alcoliche (sette chilocalorie per grammo) non va sottovalutato e sono molte le persone che lo fanno. Un consumo limitato è un buon inizio, la rinuncia non è particolarmente “severa” e linea ci guadagna.  

Calici di vino

Occhio agli apporti energetici degli alimenti

Fondamentale, secondo i ricercatori, è spiegare alle persone il contenuto calorico degli alimenti, ma soprattutto il “sacrificio” necessario per consumare gli alimenti più energetici (maggiormente consumati in questo periodo dell’anno). Sono consigli e indicazioni che ci siamo sentiti ripetere spesso, mettere in pratica una disciplina alimentare a natale è tutt’altro che facile ma possiamo salvare il nostro girovita!

Fonte testo: Fondazione Veronesi