favorite
Tags
anziani movimento

“Muoviamoci insieme”, la campagna per promuovere l’attività fisica rivolta agli over 65

Condividi

La pandemia ha portato ad una maggiore sedentarietà negli anziani. A lanciare l’allarme è HappyAgeing che lancia la campagna “Muoviamoci insieme”, dedicata agli over 65 per sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica, soprattutto ai tempi del coronavirus.
attività fisica
Attività fisica significa benessere
La pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova la popolazione e in particolar modo gli anziani che, più di altri, spesso corrono un pericolo maggiore per la salute nel contrarre il virus. Limitati, dunque, gli spostamenti, i momenti di socializzazione ma anche l’attività fisica che è invece un fattore fondamentale per vivere in salute.
Campagna “Muoviamoci insieme” 
Per questo motivo HappyAgeing, Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo, a seguito del grosso disagio segnalato anche dai sindacati che compongono l’alleanza, ha deciso di lanciare con SIMFER-Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa “Muoviamoci insieme”, un servizio che mira a invogliare le persone anziane a fare attività sportiva. Sui social e sul portale di HappyAgeing, ma anche dei sindacati SPI Cgil, FNP Cisl, Uil Pensionati e FAP ACLI, sono stati pubblicati 8 video in cui viene spiegato come svolgere in maniera corretta gli esercizi fisici. Questo è il primo: Il dott. Maurizio Massucci, fisiatra, spiega i benefici dell’attività fisica: “Non solo l’inattività fisica nuoce alla salute ma anche lo stare ore e ore seduti davanti alla TV può favorire di per sé l’insorgenza di alcune malattie come quelle metaboliche e dell’osso. Chi si muove regolarmente allontana il rischio di depressione e di perdita di fiducia nel futuro”.
anziana in movimento
Il movimento è vita e salute
Il movimento da sempre è vita e salute. Questo è vero non solo per le persone che devono recuperare una disabilità ma anche per tutti i nostri anziani quando rimangono soli ed inattivi a casa per colpa della pandemia”, ha proseguito il dott. Massucci, Presidente del Comitato Scientifico di SIMFER.
“Muoviamoci insieme” perché movimento è salute e vita
“Basta poco per rimettersi in forma: proponiamo con questa iniziativa pochi minuti al giorno di esercizi semplici e calibrati sulle persone anziane. Chi seguirà l’intera serie di video in modo costante, avrà una chance in più per uscire dalla pandemia ancora in forma. Svolgere attività fisica contribuisce senza dubbio al mantenimento di un buono stato di salute”. Non è un caso se la European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing, lanciata nel 2011 dalla Commissione europea, si è posta come obiettivo quello di garantire ai cittadini una vita in salute, attiva e indipendente durante l’invecchiamento seguendo alcuni pilastri quali dieta, movimento e stili di vita, consumo di farmaci, campagne di screening e immunizzazioni. Ed è proprio per rispondere alle indicazioni della Commissione europea che è nata in Italia, nel 2014, HappyAgeing.
“Muoviamoci insieme”, un’arma contro la sedentarietà da pandemia 
“‘Muoviamoci insieme’ è uno strumento che abbiamo voluto mettere a disposizione degli anziani limitati nell’opportunità di movimento da questa drammatica emergenza. Per raggiungere più persone possibile chiediamo a tutte le forze in grado di farlo di condividere con i propri mezzi web e social la nostra iniziativa e di farlo capillarmente per far sì che tutti gli over 65 del nostro Paese siano informati al riguardo”, ha affermato Michele Conversano, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di HappyAgeing. Maggiori informazioni su “Muoviamoci insieme” sono disponibili a questo link. Leggi anche il nostro articolo sul futuro delle cure geriatriche
Anziani: non solo Covid-19. Dai posti letto ospedalieri alla telemedicina, i prossimi obiettivi delle cure geriatriche
Redazione Fonte: ufficio stampa HappyAgeing, Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo Fonte immagini: Freepik, Giphy, Pexels ©2021 – RadioWellness®