Parte la 4° edizione dei premi per i professionisti più amati da colleghi e pazienti
Mio Dottore è la piattaforma leader nella prenotazione online di visite mediche, e anche quest’anno lancia in Italia il Premio MioDottore Awards, arrivato alla IV edizione, e nato con l’obiettivo di valorizzare e riconoscere la qualità dell’operato dei propri specialisti affiliati.
MioDottore Awards, le ragioni del Premio
Il premio celebra gli esperti della salute, la loro professionalità, la passione e la dedizione, combinando i giudizi segnalati da pazienti e colleghi con la stessa specializzazione. Anche questa quarta edizione è caratterizzata da un’ulteriore crescita di medici nominati, +10% rispetto allo scorso anno, con una lista di ben 479 candidati che avranno accesso alla fase di voto. In aumento anche il numero delle specializzazioni: 32 in questa edizione, con tre novità: anestesista; dietista, dietologia e nutrizione e, infine, la categoria osteopatia, agopuntura e chiropratica.

MioDottore Awards, la classifica
Anche quest’anno si riconfermano al primo e al secondo posto rispettivamente il Lazio (22%) e la Lombardia (15%) con il maggior numero di nominati. Sul podio seguono a parimerito Campania e Sicilia, entrambe con il 14% di candidati. Infine, compare una new entry tra le prime cinque regioni con il maggior numero di candidati: la Sardegna con il 9% di medici in gara.
Anche per il 2021 le specializzazioni laziali più rappresentate sono ancora quelle legate alla cura dell’apparato motorio e, con medici dello sport, fisioterapisti, ortopedici, osteopati, agopunturisti, chiropratici, podologi e reumatologi, raggiungono insieme il 18%. In Lombardia, tra le eccellenze nominate primeggiano dietologi e psicologi (ciascuno con il 7%), in Campania i dermatologi (9%), mentre in Sicilia al primo posto tra le specializzazioni in gara compare allergologia con il 9% di rappresentanti e in Sardegna svetta neurologia (9%).
Leggerissima flessione per la quota rosa rispetto al 2020, quest’anno la rappresentanza femminile tra le eccellenze in gara dei MioDottore Awards tocca il 30% e si concentra principalmente in Lazio (23%), Sardegna (16%) e Lombardia (16%).

MioDottore Awards, i parametri
La prima fase dell’iniziativa, che si è conclusa con l’identificazione dei nominati, è stata guidata dal parere dei pazienti: infatti, i candidati sono stati scelti in base al numero e alla qualità dei giudizi ottenuti rispetto a puntualità, attenzione al paziente e qualità dello studio medico. Seguirà ora la fase di voto, dal 25 maggio a metà giugno, durante la quale i professionisti appartenenti alle categorie di specializzazione in gara potranno giudicare i colleghi nominati secondo criteri quali professionalità, esperienza e curriculum professionale, facendo leva sulle proprie competenze di medici professionisti.
Terminata la fase di voto, la selezione finale dei vincitori, che avverrà a fine giugno, terrà conto del numero totale di opinioni positive raccolte tra gli utenti, dei voti dei colleghi di specializzazione e del contributo del medico alla risoluzione di dubbi o domande all’interno della sezione “Chiedi al Dottore”.
I Doctoralia Awards sono nati nel 2014, con il lancio dell’iniziativa in Spagna e Messico. Il contest si è successivamente esteso all’Argentina, poi in Cile e, dal 2018, è approdato anche in Italia. Si è giunti ad oltre 8.370 specialisti nominati nelle varie edizioni, con una partecipazione crescente di anno in anno, sia in termini numerici sia in termini di varietà di specializzazioni.
Gli scopi di MioDottore
Tra gli obiettivi principali della piattaforma, quello di supportare l’evoluzione della professione medica. L’impegno è quello di sviluppare e fornire strumenti e servizi all’avanguardia, in modo da permettere agli utenti di avere una connessione veloce ed efficiente, in grado di garantire la prenotazione rapida con gli specialisti di cui necessitano.
Leggi anche il nostro articolo “Tecnologia e salute”
Ufficio Stampa MioDottore
Fonte immagini: Pexels