favorite
Tags
donne

Menopausa, parte 2: i disturbi più comuni e come arginarli. I consigli del prof. Gallo, presidente Sigite

Condividi

Torniamo a parlare di menopausa. Vampate, osteoporosi, sindrome genitourinaria sono solo alcuni dei disturbi connessi a questa delicata fase della vita delle donne. Ma esistono terapie e buone pratiche che possono eliminarli o alleviarli. Ascolta l’intervista al prof. Mario Gallo, Presidente Sigite, Società Italiana Ginecologia della Terza Età
Sindrome genitourinaria in menopausa
La carenza ormonale tipica della menopausa può portare nel tempo a un depauperamento su più fronti, in primis sull’apparato genito-urinario e osteo muscolare scheletrico. “I cambiamenti sono evidenti – ci spiega il prof. Gallo, presidente di Sigite – e riguardano sia l’apparato  genitale che il tratto uro genitale. Anche la sfera sessuale può risentire di queste variazioni, tutti elementi che possono concorrere a minare la qualità della vita personale e professionale delle donne, oltre che il suo benessere psicologico. E’ necessario determinare una diagnosi e soprattutto una terapia perché è proprio quest’ultima ad alleviare i disturbi. E’ importante ricordare sempre alle donne che i disagi legati alla menopausa non devono limitare la vita, non si può soccombere ai sintomi. Bisogna rivolgersi al medico di famiglia in prima battuta e poi eventualmente allo specialista per definire la situazione e ritardare una diagnosi magari più complicata”.
Menopausa e rischio osteoporosi
L’osteoporosi è un disordine scheletrico caratterizzato da una compromissione della densità e qualità dell’osso che predispone ad un incremento del rischio di fratture. La terapia ormonale sostitutiva, che è il trattamento di scelta per le donne affette da sintomatologia menopausale di età inferiore a 60 anni o entro i 10 anni dall’inizio della menopausa, è in grado di ridurre il rischio di sviluppare osteopenia ed osteoporosi ed il rischio di fratture osteoporotiche. La sua sospensione determina la ripresa di perdita di tessuto osseo estrogeno-correlata. Le terapie non ormonali per l’osteoporosi comprendono bisfosfonati, denosumab, SERM, teriparatide. Sono parte integrante della prevenzione delle fratture osteoporotiche le strategie per ridurre le cadute e mantenere un’adeguata massa muscolare e il promuovere una corretta assunzione di calcio e vitamina D. Anche la vitamina K2 ha dati scientifici interessanti in termini di preservazione della qualità dell’osso e prevenzione dalle fratture da fragilità. “A lungo termine – ha proseguito il prof. Gallo – la carenza estrogenica determina la fragilità dell’osso e quindi il rischio di fratture o peggio l’immobilizzazione. Ricordiamoci che il picco di massa ossea si ha a 20 anni, ecco quindi che proprio in giovane età si deve cominciare la prevenzione attraverso un’alimentazione sana e corretti stili di vita. E’ come mettere da parte un gruzzolo in banca, se il gruzzolo è consistente potremo usalo tranquillamente all’arrivo della menopausa, viceversa aumenta il rischio in età più avanzata”.
Menopausa precoce
Nel caso di menopausa precoce (età inferiore ai 40 anni) l’intervento del medico è importantissimo, la diagnosi  non è così semplice. Alle prime avvisaglie quindi è necessario intervenire subito con una terapia ormonale sostitutiva per evitare di anticipare tutti i disturbi di cui abbiamo parlato sin qui.
menopausa in età precoce
La menopausa può comparire anche prima dei 50 anni
Fitoterapia e menopausa
“L’uso di prodotti naturali può essere un valido sostituto nel caso la terapia di sintesi non possa essere impiegata – ha detto il prof. Gallo. Vi sono sostanze estratte da piante che possono, ad esempio, agire sulla termoregolazione. Bisogna però essere molto chiari: è necessario seguire le indicazioni del medico, quindi no al “sentito dire” o al tam tam del fai-da-te“. Leggi anche il nostro articolo con la prima parte sul Focus Menopausa
Menopausa, parte 1: 10 consigli per affrontarla al meglio. Il decalogo di Sigite
Dorotea Rosso Fonte immagini: sito Sigite Immagine di copertina: Pixabay ©2020 Radio Wellness®