Vivere al meglio la menopausa. Fino a qualche anno fa sembrava un traguardo quasi irraggiungibile ma grazie ai progressi della ricerca e ad una vasta campagna di sensibilizzazione sul tema oggi è possibile. Con un consiglio su tutti: le donne non devono SUBIRLA!
Ascolta l’intervista del prof. Mario Gallo, Presidente di Sigite, Società Italiana Ginecologia della Terza Età
Cos’è la menopausa
E’ il prof. Mario Gallo, Presidente di Sigite a darci tutte le informazioni sulla menopausa.
La menopausa è la cessazione definitiva del periodo mestruale dopo un anno almeno dall’ultimo ciclo. Segna la fine riproduttiva naturale della donna e avviene solitamente tra i 50 e i 51 anni. Questa età non si è mai modificata nel tempo, anche se si è modificata l’aspettativa di vita che si è innalzata fino a raggiungere oggi gli 85 anni. Quindi la donna vive in questo periodo circa un terzo della sua esistenza.
I sintomi della menopausa
In questo periodo è importante la salute e la qualità della vita della donna. Ci sono alcuni sintomi che anticipano l’arrivo della menopausa come la modificazione del ciclo, la perdita della fertilità, la variazione di peso e dell’attività circolatoria. Possono comparire i disturbi del sonno, il trofismo urogenitale e a lungo termine le malattie cardiovascolari.
Esami consigliati durante la menopausa
Per la menopausa precoce (prima dei 45 anni) in particolare bisogna ricorrere ad esami specifici perché è necessario intervenire con particolari terapie.

Lo stile di vita più adeguato in menopausa
E’ molto importate adottare un corretto e sano stile di vita, in menopausa come sempre nel corso dell’esistenza. Quindi attenzione alle abitudini alimentari, meglio prediligere una dieta vegetariana che attenua i sintomi della menopausa, povera di zuccheri e ricca di calcio e vitamina D che riduce il rischio osteoporosi. Anche l’attività fisica è importante: il movimento di almeno 30 minuti al giorno, per esempio una passeggiata a passo veloce, riduce il rischio cardiovascolare e quello legato all’osteoporosi. E poi no al fumo e all’alcol.

Menopausa e vampate
E’ scientificamente provato che in questo periodo la termoregolazione subisce delle alterazioni ma ciò che è emerso di recente è che a lungo termine le cosiddette vampate possono essere il “campanello d’allarme” per altre patologie come quelle cardiovascolari o l’osteoporosi. Da evidenziare che il 75% delle donne hanno vampate anche prima che la menopausa si manifesti e che in certe donne queste possono durare anche fino a 10 anni con una qualità della vita fortemente compromessa.
Leggi anche il nostro articolo sulla Giornata mondiale della menopausa
Dorotea Rosso
Fonte immagine: sito Sigite, Pixabay
©2020 Radio Wellness®