Di Più!

L'App

Google News App

pet copertina punto salute

Medicine ai nostri pet, 3 consigli per curarli

A Punto Salute i consigli per somministrare le medicine ai nostri pet senza che questa diventi una pratica troppo impattante per loro

I cani assomigliano ai bambini in molte cose e per questo tendiamo a nascondere le medicine dentro al loro cibo. Però a volte funziona, a volte no. Alcuni farmaci hanno un sapore piuttosto amaro e da qui la difficoltà nella somministrazione.

Ascolta i consigli di Luigi Cavalieri, direttore di Profilo Salute, nel podcast che segue:

Se i nostri amici a 4 zampe sono molto selettivi, si accorgono della presenza del farmaco nel cibo, ma ci sono dei trucchi, che possono aiutarci a somministrare la compressa ai nostri animali.

Medicine ai pet – immagine: Canva

1. Nascondiamo la medicina in un bocconcino molto appetibile

Usare un cibo molto attraente e odoroso ci permette di ingannarlo facilmente. Si possono utilizzare bocconcini di carne, wurstel, pezzettini di formaggio e addirittura un po’ di burro per i più esigenti. È importante somministrarlo prima del pasto principale, affinché l’animale arrivi affamato e si accorga meno della presenza del farmaco. Trovare un’abitudine di somministrazione ci permetterà, nelle terapie croniche, di conseguire un’abitudine, che l’animale manterrà nel tempo.

2. Somministrare il farmaco direttamente in bocca

Se l’animale è buono e si fa maneggiare facilmente, si può dare il farmaco direttamente in bocca, prestando attenzione a posizionarlo in fondo alle fauci, alla base della lingua e non sulla punta.

Medicine nel cibo di nostri pet – immagine: Canva

3. Usa Easy Pill (o simili)

Sono dei premietti fatti apposta per dare le compresse al cane. Hanno una consistenza, che aiuta a nascondere all’interno le pastiglie ed evita che escano proprio mentre il cane l’ha in bocca.

L’opzione più semplice sarebbe quella di scegliere formulazioni liquide; purtroppo è difficile ottenere una concentrazione altrettanto alta di principio attivo negli sciroppi e per questa ragione la maggior parte dei farmaci veterinari viene prodotta in versione solida.

Luigi Cavalieri