La medicina generale apre nuovi orizzonti organizzativi a seguito della pandemia da Covid19. Il medico di famiglia dovrà assumere un ruolo chiave tra pazienti e specialisti.
La medicina generale va rilanciata
“Nel corso del 2020, la Medicina Generale ha avuto il grande merito di impegnarsi nella limitazione dei contagi, nella presa in carico immediata di tutti i pazienti cronici e nel monitoraggio di tutte le fragilità dei pazienti – Prof. Claudio Cricelli Presidente della SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie – Tuttavia, sono emersi anche i limiti cronici di cui soffre la nostra professione. Dopo il Covid dovranno essere ripensati elementi strutturali del Sistema Sanitario e dei modelli organizzativi.” Gli obiettivi primari restano quelli di elevare i medici di famiglia ad un ruolo chiave a fronte della pandemia da Covid19 e al contempo investire maggiore attenzione sui primi segnali d’allarme in merito alla salute degli italiani. “La Medicina Generale deve essere inserita nella catena di controllo del management sanitario per attribuirle il giusto peso, in quanto si occupa di tutti i problemi di salute, di tutti i cittadini, in tutte le comunità locali, per tutta la durata della vita.” – continua il prof. CricelliIl futuro della medicina generale
I 5 cardini su cui puntare sono il team, gli strumenti diagnostici, i sistemi informatici avanzati, la rete, la formazione e la ricerca. Questa è una base di partenza ben precisa che si illustra allo scorso convegno della SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie.
Il 37esimo Congresso Nazionale SIMG si è svolto durante la settimana dedicata alla medicina generale in modalità online e, oltre all’obiettivo primario di portare la medicina generale ad un livello congruo alla necessità dei cittadini, si è messa anche in evidenza la problematica legata alle patologie più frequenti degli italiani e che, a causa della pandemia, sono state messe in secondo piano rimandando o rinunciando ad appuntamenti di routine.
Leggi anche il nostro articolo dedicato ai vaccini e alla dichiarazione di Cricelli
Cricelli, SIMG: “Vaccino: medici di base pronti a fare la loro parte. Bisogna però dotarli degli strumenti adatti”Redazione Fonte: ufficio stampa Diessecom Fonte immagini: Pexels e Giphy ©2020 Radio Wellness®